Il primo Osservatorio Digitale del Turismo delle Marche

© foto di: Silvia Tinti

Uno strumento per conoscere lo stato di alfabetizzazione digitale del settore, valorizzare tutti i soggetti del sistema turistico regionale e creare le condizioni per il supporto e il posizionamento digitale di un solo brand turistico delle Marche e valori comuni.

Il 27 settembre 2019 il Digital Media Team della Fondazione Marche Cultura con la regia dell’Assessorato al Turismo della Regione Marche ha presentato il primo Osservatorio Digitale del Turismo nelle Marche, un’importante occasione, prima nel suo genere per importanza e attendibilità, per conoscere lo stato di alfabetizzazione digitale del settore turismo della regione.

La finalità principale dell’Osservatorio Digitale del Turismo è valorizzare tutti i soggetti del sistema turistico regionale e creare le condizioni per il supporto e il posizionamento digitale di un solo brand e valori comuni. Inoltre, mettere a disposizione degli operatori del settore gli strumenti e i dati utili all’analisi della propria attività digitale, significa anche stimolare il raggiungimento di risultati sempre più importanti per il singolo e per la collettività, in un crescendo virtuoso di traguardi e successi che sappiano coinvolgere operatori e turisti insieme.

Leggi tutto

I partecipanti e i soggetti analizzati

L’indagine ha coperto tutto il territorio regionale: si è partiti dai 228 comuni per poi proseguire con i 74 operatori turistici della banca dati regionale, i GAL, i Parchi, le Terme e i Consorzi, le 400 Pro-Loco, gli Eventi, le 1930 attività ricettive iscritte nell’anagrafica ufficiale della Regione Marche. L’analisi è uscita dai confini regionali prendendo in considerazione anche i 50 comuni più grandi per numero di abitanti delle regioni limitrofe (Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo).

Sono state raccolte le evidenze relative ai siti web: visitatori, lingue di fruizione, link ai social media di riferimento e protocollo sicurezza; alle attività di social media marketing: in particolare Facebook, Instagram, Twitter (numero di follower/fan, engagement e contenuti pubblicati) e Youtube (visualizzazioni e numeri di iscritti al canale).

Il periodo di raccolta dati è stato: agosto 2018 – luglio 2019, mentre i dati dei social sono stati estrapolati durante gli ultimi 90 giorni (24 aprile – 22 luglio 2019): questo è sicuramente indice di grande attendibilità. I dati più significativi dell’Osservatorio Digitale del Turismo.

La minuziosa attività di raccolta dati, con relativa aggregazione ed elaborazione ha prodotto evidenze virtuose e situazioni meno consolidate che sarà interessante osservare nel tempo, per capire come il lavoro di oggi sarà in grado di produrre miglioramenti domani, sanando, in tutto o in parte, le criticità rilevate.

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori