Musei e Luoghi della Cultura

per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

La sezione Musei e Luoghi della Cultura opera a supporto del Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale regionale.

L’attività di quest’area è volta a facilitare l’accessibilità al patrimonio, favorire l’innovazione dell’offerta e della comunicazione culturale, la gestione sostenibile dei musei e dei luoghi della cultura.

Agendo di concerto con gli  uffici regionali e in collaborazione con il Ministero della Cultura, gli Enti, le Associazioni nazionali e regionali, le Diocesi, le Università, gli operatori privati, contribuisce allo sviluppo del sistema culturale delle Marche attraverso progetti integrati su scala regionale, nazionale e comunitaria.

Daisy De Nardis

Coordinatore Musei e Luoghi della Cultura

CONTATTI:

Musei e Luoghi della Cultura
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. musei@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625

Cosa.


La sezione Musei e Luoghi della Cultura, di concerto con il Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche, collabora alle azioni di sostegno destinate allo sviluppo dei musei e delle reti museali e alla creazione un sistema virtuoso di governance attraverso il potenziamento del Sistema Museale Regionale. Progetta interventi e promuove modelli di gestione e di partecipazione dei soggetti operanti nel settore museale e culturale, il terzo settore e le comunità locali. Nella sua attività collabora stabilmente con enti e associazioni di categoria come MiC – Segretariato Regionale per le Marche, ICOM Marche – Coordinamento regionale, MAB Marche – Musei Archivi Biblioteche sezione regionale, AIB Marche – Associazione Italiana Biblioteche sezione regionale, ANAI Marche – Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione regionale.

Di supporto al Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche, la sezione collabora all’attuazione di progetti di aggregazione culturale in poli, reti (tematiche e territoriali) e sistemi, secondo la classificazione regionale. Collabora con le imprese culturali e creative per la realizzazione di progetti innovativi di sviluppo economico a matrice culturale e di valorizzazione del patrimonio.

La Fondazione realizza attività di comunicazione e di marketing territoriale per musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali e tutti i luoghi della cultura della regione. Il settore realizza interventi per rafforzare l’offerta museale e culturale della regione, seguendo i principi di accessibilità, sostenibilità e intersettorialità. L’attività include la produzione e il coordinamento di itinerari culturali, eventi espositivi e produzioni culturali in genere (convegni, incontri, fiere di settore).

In collaborazione con il Catalogo Digitale dei Beni Culturali e con il Digital Media Team, il settore promuove progetti di digitalizzazione dei musei, per la qualificazione dell’offerta, una migliore accessibilità e la partecipazione di un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Il settore realizza percorsi di aggiornamento e formazione nelle aree della conservazione, della valorizzazione e della gestione dei beni culturali, promuovendo l’occupazione e la professionalizzazione degli operatori del settore culturale.

Progetti:


Grand Tour Cultura

Ogni anno un programma di viaggio culturale alla scoperta del nostro patrimonio tramite esposizioni, laboratori, incontri, concerti, workshop, spettacoli, letture animate e sceniche, convegni, ma anche degustazioni enogastronomiche e offerte dell’artigianato artistico.

Ultime News:


La fotografia di Giorgio Cutini in mostra ad Ancona

Dal 18 luglio al 30 settembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni, una grande antologica dedicata a uno dei protagonisti più significativi della fotografia italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, l’esposizione […]

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Scrivici:

Musei e Luoghi della Cultura






    * Campi Obbligatori