Musei e Luoghi della Cultura

per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Il settore Musei e Luoghi della Cultura opera per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale regionale.

L’attività del settore è volta a facilitare l’accessibilità al patrimonio, favorire l’innovazione dell’offerta e della comunicazione culturale, la gestione sostenibile dei musei e dei luoghi della cultura.

Agendo in collaborazione con il Ministero della Cultura, gli Enti, le Associazioni nazionali e regionali, le Diocesi, le Università, gli operatori privati, contribuisce allo sviluppo del sistema culturale delle Marche attraverso progetti integrati su scala regionale, nazionale e comunitaria.

Daisy De Nardis

Coordinatore Musei e Luoghi della Cultura

CONTATTI:

Musei e Luoghi della Cultura
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. musei@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625

Cosa.


Il settore Musei e Luoghi della cultura sostiene lo sviluppo dei musei e delle reti museali, e la creazione un sistema virtuoso di governance attraverso il potenziamento del Sistema Museale Regionale. Progetta interventi e promuove modelli di gestione e di partecipazione dei soggetti operanti nel settore museale e culturale, il terzo settore e le comunità locali. Nella sua attività il settore collabora stabilmente con enti e associazioni di categoria come MiC – Segretariato Regionale per le Marche, ICOM Marche – Coordinamento regionale, MAB Marche – Musei Archivi Biblioteche sezione regionale, AIB Marche – Associazione Italiana Biblioteche sezione regionale, ANAI Marche – Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione regionale.

Il settore sostiene progetti di aggregazione culturale in poli, reti (tematiche e territoriali) e sistemi, secondo la classificazione regionale. Collabora con le imprese culturali e creative per la realizzazione di progetti innovativi di sviluppo economico a matrice culturale e di valorizzazione del patrimonio.

La Fondazione realizza attività di comunicazione e di marketing territoriale per musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali e tutti i luoghi della cultura della regione. Il settore realizza interventi per rafforzare l’offerta museale e culturale della regione, seguendo i principi di accessibilità, sostenibilità e intersettorialità. L’attività include la produzione e il coordinamento di itinerari culturali, eventi espositivi e produzioni culturali in genere (convegni, incontri, fiere di settore).

In collaborazione con il Catalogo Digitale dei Beni Culturali e con il Digital Media Team, il settore promuove progetti di digitalizzazione dei musei, per la qualificazione dell’offerta, una migliore accessibilità e la partecipazione di un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Il settore realizza percorsi di aggiornamento e formazione nelle aree della conservazione, della valorizzazione e della gestione dei beni culturali, promuovendo l’occupazione e la professionalizzazione degli operatori del settore culturale.

Progetti:


Grand Tour Cultura

Ogni anno un programma di viaggio culturale alla scoperta del nostro patrimonio tramite esposizioni, laboratori, incontri, concerti, workshop, spettacoli, letture animate e sceniche, convegni, ma anche degustazioni enogastronomiche e offerte dell’artigianato artistico.

Ultime News:


Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Grand Tour Musei 2022: dal 14 al 18 maggio

L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC –Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno Grand Tour Musei, un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche.

La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi

Si è svolta oggi l'inaugurazione della mostra "La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi" allestita presso il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, visitabile dal 12 giugno 2021 al 30 settembre 2022. Alla conferenza stampa sono intervenuti Elisabetta Sgarbi, Giorgia Latini, Assessore regionale alla Cultura, Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, e il Prof. Stefano Papetti, direttore musei Ascoli Piceno e tutti partners: la Fondazione Cavallini Sgarbi, la Fondazione Elisabetta Sgarbi, l’associazione Culturalmente Insieme, il Comune di Ascoli, il notaio Francesca Filauri, Bim Tronto, Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Carisap.

Scrivici:

Musei e Luoghi della Cultura








    * Campi Obbligatori