Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo
La governance della Fondazione, secondo le previsioni dello Statuto, è affidata al Consiglio di amministrazione (CdA). Attualmente è composto da 4 membri nominati con le seguenti modalità:
tre membri, tra cui il Presidente di cui all’art. 14, nominati dalla Regione Marche;
un membro nominato dagli altri Soci Promotori, qualora siano in regola con l’erogazione del contributo ordinario in favore della Fondazione;
un membro nominato dai Soci Fondatori, riuniti in apposita adunanza per il conferimento di tale nomina, con le modalità e con le specifiche dettate dall’Assemblea generale.
I membri del Consiglio di Amministrazione restano in carica tre anni, salvo revoca da parte del soggetto che li ha nominati. Essi sono rieleggibili per un solo altro mandato.
Il CdA è affiancato dal Revisore dei Conti, che viene nominato dalla Regione Marche e dura in carica tre anni; può essere rinominato per un solo altro mandato.
Le nomine vengono disposte in relazione alla L.R. 34/1996 recante “Norme per le nomine e designazioni di spettanza della Regione”.
Elenco completo dei numeri di telefono e delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
La struttura del team e gli strumenti utilizzati permettono di pianificare e realizzare complesse attività di digital marketing a favore della Regione Marche e dei soggetti del sistema turismo e cultura del territorio.
Una costante e capillare presenza sul territorio regionale, nazionale e internazionale è parte integrante della strategia del Digital Media Team che svolge attività di supporto alla Regione Marche.
Tra i compiti istituzionali del settore rientrano la promozione e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo, che rappresenta la storia e l’identità culturale regionali.
Il settore Musei e Luoghi della cultura sostiene lo sviluppo dei musei e delle reti museali, e la creazione un sistema virtuoso di governance attraverso il potenziamento del Sistema Museale Regionale.
La consultazione del Catalogo offre una visione d'insieme del patrimonio regionale: musei, siti e luoghi della cultura in genere possono essere esplorati insieme alle opere d'arte, ai reperti archeologici, ai beni demoetnoantropologici, al patrimonio storico-scientifico, alle testimonianze materiali e immateriali in essi contenuti o rappresentati.
Una nostra rete collaudata di partner istituzionali, la conoscenza approfondita del settore e la partecipazione a Festival e Mercati di settore potranno offrirti la soluzione ottimale per far conoscere la tua opera.
Il settore fornisce informazioni, supporto nella ricerca e presta contenuti audiovisivi per progetti di promozione culturale e di interesse didattico/scientifico, documentario e giornalistico, ad enti, istituti, scuole, associazioni, atenei.