Marche Film Commission

per il sostegno all’audiovisivo

Marche Film Commission sostiene il cinema regionale in tutti i comparti della filiera cineaudiovisiva e promuove le Marche come luogo di produzione cinematografica e come destinazione turistica.

Marche Film Commission nasce nel 2009 con lo scopo di favorire e sostenere la realizzazione di film, fiction, spot pubblicitari, documentari e ogni altra forma di opera audiovisiva nelle Marche. Si occupa inoltre di valorizzare i luoghi come destinazioni turistiche e cineturistiche, e promuovere le competenze artistiche e le maestranze tecniche del territorio.

Dalla sua fondazione, Marche Film Commission ha contribuito alla realizzazione di centinaia di produzioni cinematografiche tra film, cortometraggi, videoclip, documentari, spot e programmi TV.

Francesco Gesualdi

Direttore F.F. / Responsabile Marche Film Commission

Sofia Cecchetti

Film Commissioner

Silvia Pincini

Collaboratore Film Commission

CONTATTI:

Marche Film Commission
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
filmcommission@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951624

Cosa.


Marche Film Commission è l’interlocutore di produzioni, enti, imprese e professionisti che agiscono in ambito cineaudivisivo sul territorio regionale. Favorisce, direttamente e indirettamente, lo sviluppo dell’industria audiovisiva locale e con esso l’impiego, la formazione e la crescita professionale degli operatori del settore. L’obiettivo è quello di creare un sistema cinema regionale, in grado di collegare imprenditoria, risorse umane e filiera di settore con le opportunità turistiche e culturali. Marche Film Commission è membro del Coordinamento Nazionale delle Film Commission “Italian Film Commissions – IFC” e del Coordinamento Nazionale delle Film commission – MIBAC.

Marche Film Commission aiuta nuove idee e nuove storie a diventare opere cineaudiovisive compiute, presentate nei festival, in tv, al cinema o sul web. 

Attraverso questo settore la Fondazione sostiene gratuitamente le produzioni interessate a girare nelle Marche, rispondendo alle diverse esigenze creative, organizzative, logistiche, in collaborazione con enti e soggetti pubblici e privati locali.

Ricerca location: con moltissime immagini a disposizione, informazioni dettagliate e una conoscenza approfondita del territorio, il team di Marche Film Commission suggerisce percorsi specifici adatti alle esigenze delle sceneggiature, accompagnando le produzioni alla scoperta delle bellezze nascoste del territorio regionale.

Ricerca maestranze: il settore mette a disposizione delle produzioni una banca dati con le principali società di servizi e risorse umane del settore.

Assistenza tecnica: Marche Film Commission è l’interlocutore giusto per permessi, ospitalità, esigenze logistiche, fundraising istituzionale e non.

Marche Film Commission mette a disposizione delle produzioni una rete collaudata di partner istituzionali, la conoscenza approfondita del settore e l’opportunità di partecipare a Festival e Mercati di settore, nazionali e internazionali.

Marche Film Commission pubblica periodicamente bandi per sostenere le produzioni e collabora con la Regione Marche per la stesura e la gestione dei fondi dedicati al settore cineaudiovisivo.

Alcune delle nostre migliori produzioni:


Documentari

Raffaello: il Genio sensibile

2020

Luca Trovellesi Cesana

Sydonia Production

Un documentario che restituisce al mondo, a cinquecento anni dalla sua scomparsa, il genio universale e sensibile di uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano: l’urbinate Raffaello Sanzio.

Documentari

Benelli su Benelli

2021

Marta Miniucchi

Genoma Films

Docufilm ispirato alla vita del pilota Tonino Benelli il più piccolo dei sei fratelli, fondatori a inizio Novecento della leggendaria casa motociclistica di Pesaro.

Documentari

La natura delle cose

2016

Laura Viezzoli

Ladoc

Un’immersione emotiva e filosofica in quel prezioso periodo dell’esistenza che è il fine vita, attraverso un anno d’incontri e dialoghi tra l’autrice e il protagonista, malato terminale di SLA.

Cortometraggi

Terzo Tempo

2021

Stefano Monti

Yuk! Film

Liberamente ispirato alla partita di calcio giocata a Sarnano nel 1944 tra ragazzi del posto e militari dell’esercito occupante, il corto racconta le vicende di Michele, giovane arbitro calcistico incaricato di organizzare la partita, e dei suoi amici Paolo e Giulio.

Cortometraggi

Così in terra

2018

Pier Lorenzo Pisano

CSC Production

Il paese era piccolo e ora è ancora più piccolo. Quattro case ancora in piedi e la strada. In giro non c’è nessuno. Nessuno da salutare, nessuno con cui lamentarsi del caldo.

Serie TV

Che Dio ci aiuti 3

2014

Francesco Vicario

Lux Vide

Dopo essere state sfrattate da Modena, Suor Angela insieme alle consorelle si trasferisce a Fabriano, dove comincia a insegnare in un liceo. Intanto arrivano Davide, Azzurra e Guido pronti a sposarsi, Margherita ed Emilio in attesa della nascita della loro figlia, Anna.

Lungometraggi

La strada dei Samouni

2018

Stefano Savona

Dugong Films

Da quando la piccola Amal è tornata nel suo quartiere, a Gaza, ricorda solo un grande albero che non c’è più. Un sicomoro su cui lei e i suoi fratelli si arrampicavano. Si ricorda di quando portava il caffè a suo padre nel frutteto.

Lungometraggi

La leggenda di Bob Wind

2016

Dario Baldi

Guasco srl

Anna, una giornalista italo-francese di successo, molla tutto per mettersi sulle tracce di una storia che potrebbe far luce sul suo passato, arrivata in Italia, inizia le sue ricerche su Roberto Cimetta.

Lungometraggi

La banda Grossi

2018

Claudio Ripalti

Cinestudio

Nelle Marche del 1860, all’alba dello Stato Italiano e delle sue stringenti leggi, un bracciante nullatenente di nome Terenzio Grossi raduna una banda di fuorilegge che, con la complicità di un popolo stanco ed affamato, proverà a sovvertire la nuova autorità.

Lungometraggi

Il giovane favoloso

2014

Mario Martone

Palomar

Il film ispirato alla vita del poeta Giacomo Leopardi, interpretato da Elio Germano, è sostenuto dalla Regione Marche in quanto progetto speciale e curato nella realizzazione da Marche Film Commission.

Progetti:


Shorts for my future

Un'occasione di formazione specifica per registi e sceneggiatori: una Masterclass dedicata al pitching, un'opportunità per giovani professionisti di apprendere la non facile, ma sempre più indispensabile, arte di saper raccontare il proprio progetto filmico, delineandone in maniera chiara e concisa gli aspetti principali ed i punti di forza.

VediamoCineMarche

​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.

Ultime News:


Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori