Shorts for my future

Come si affronta un pitch

Un'occasione di formazione specifica per registi e sceneggiatori: una Masterclass dedicata al pitching, un'opportunità per giovani professionisti di apprendere la non facile, ma sempre più indispensabile, arte di saper raccontare il proprio progetto filmico, delineandone in maniera chiara e concisa gli aspetti principali ed i punti di forza, di fronte al mercato potenziale, rappresentato da produttori e/o distributori che hanno il compito di decidere gli investimenti finanziari sui progetti audiovisivi.

Condotta dallo sceneggiatore Ezio Abbate, script reader per Rai Cinema 01 Distribution nonché uno dei più importanti autori del panorama della produzione seriale italiana (sceneggiatore di Suburra – La Serie, I Diavoli, Curon, etc.), è realizzata all’interno del Festival di Cinema Corto Dorico (18a edizione)

Autori marchigiani selezionati edizione 2021: Rosario Capozzolo, Giulia Di Battista

Edizione 2022
Nella seconda edizione gli autori marchigiani selezionati hanno avuto la possibilità di presentare il proprio progetto di lungometraggio a 8 produzioni italiane (Lungta Film, Mosaicon, Indiana Production, Kino Produzioni, Kimera Film, Cinemaundici, Sajama Films, Kavac Film), tramite apposite sessioni di pitching con i produttori. Inoltre è stata organizzata una masterclass di pitching tenuta da un esponente di spicco del settore cinematografico nazionale, lo sceneggiatore Marcello Olivieri (“Falchi”, “Io, Leonardo”).
Autori marchigiani selezionati edizione 2022: Giulia Casagrande, Stefano Teodori, Giovanni Grandoni

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON:

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori