cinque città in rete per celebrare il poliedrico artista
Le Marche in rete nelle celebrazioni per il 60° anniversario della morte di Luigi Bartolini. Dal 7 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 mostre, convegni e incontri nei principali luoghi marchigiani legati al poliedrico artista.
La Regione Marche celebra con una serie di eventi il 60° della morte di Luigi Bartolini, il poliedrico artista, scrittore, poeta e incisore nato a Cupramontana nel 1892 e morto a Roma nel 1963. Con una progettazione condivisa viene indagato e valorizzato il grande autore marchigiano nella sua complessità, come uomo e come artista, quell’artista che con la sua penna, pennello o bulino ha indagato la natura “non facendo mistero, lungo tutto il suo percorso, che tutta la sua umana investigazione artistica sia scaturita dall’eden che lo ha toccato nascendo: le Marche.”
Dal 7 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 in programma mostre, convegni e incontri nei principali luoghi marchigiani legati a Luigi Bartolini, con 5 comuni coinvolti: Cupramontana, Macerata, Urbino, Osimo e Camerino con capofila il Comune di Macerata. Un omaggio dovuto per riscoprire i legami con le Marche e far conoscere anche alle nuove generazioni un grande marchigiano.
Il comitato di studio presieduto da Vittorio Sgarbi e sostenuto da Luciana Bartolini, figlia dell’artista, ha dato vita a un importante momento di analisi e valorizzazione i cui risultati saranno presentati nel fitto calendario di iniziative, articolate in 5 tappe, promosse dalla Regione e illustrate nel corso di una conferenza stampa. Verranno approfonditi l’aspetto poetico, pittorico, le incisioni e i percorsi legati al cinema del grande autore marchigiano, artista versatile, colto, in grado di governare tecniche e linguaggi diversi che le nuove generazioni potranno apprezzare attraverso una lettura contemporanea e innovativa.
Programma
OSIMO: 7 ottobre 2023, ore 17.30
Palazzo Campana Piazza Dante, 1 – Aula Magna CONFERENZA ‘La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee’ con la partecipazione di Francesca Bernardini, già docente di Letteratura italiana presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma.
Teatro Concordia viale della Vittoria, 25 TAVOLA ROTONDA ‘Luigi Bartolini, incisore, pittore, scrittore. Tavola rotonda nei sessant’anni della scomparsa’. Interverrà il Sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi.
Sede Comunale – Via Conti di Altino n. 19 – Sala consiliare CONFERENZA ‘Luigi Bartolini a Camerino. Professore innamorato e brigante gentile delle Muse’ relatore Francesco Maria Orsolini.
Le Marche in rete nelle celebrazioni per il 60° anniversario della morte di Luigi Bartolini. Dal 7 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 mostre, convegni e incontri nei principali luoghi marchigiani legati al poliedrico artista.
In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.
Un progetto presentato da Italian Film Commission, ideato e sviluppato da 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), finanziato attraverso il Piano Nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.
Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.
Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Next-Museum” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.