Celebrazioni Bartoliniane: la Conferenza a Osimo sull’opera poetica dell’artista
Si è tenuta il 7 ottobre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Campana a Osimo la conferenza dal titolo “La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee”. Condotto dall’Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini, con i saluti istituzionali del Sindaco Simone Pugnaloni, l’evento ha visto la partecipazione della figlia dell’artista Luciana Bartolini e di Francesca Bernardini, già docente di Letteratura italiana presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, come relatrice.
L’evento ha aperto la serie dei 5 appuntamenti organizzati dalla Regione Marche in occasione dei 60 anni dalla scomparsa del poliedrico artista, con un convegno nella città di Osimo, a cui Luigi Bartolini fu profondamente legato.
Nato a Cupramontana l’8 febbraio 1892, Luigi Bartolini visse infatti per molti anni in questa città, dove conobbe Anita Montesi, destinata a diventare la compagna della sua vita e sua seconda moglie, nonché madre dell’adorata figlia Luciana Bartolini, attivamente coinvolta nel programma delle celebrazioni. A Osimo inoltre, per espressa volontà dell’artista, riposano le sue spoglie, accanto alla tomba della moglie.
Bartolini ha interpretato e reso immortali figure e paesaggi della terra marchigiana, inclusi scorci del territorio osimano, con opere straordinarie, come le Lavandaie alle fonti, divenute parte importante dell’immaginario collettivo. Ad aprile si è tenuto qui un primo evento in omaggio del grande artista, con la proiezione della nota pellicola “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, capolavoro ispirato all’omonimo romanzo di Bartolini, nonostante le querelle, anche legali, sul testo e sulla resa cinematografica.
La giornata del 7 ottobre 2023 rappresenta l’altra grande iniziativa messa in campo a Osimo per celebrare la memoria di Bartolini, con la conferenza dal titolo “La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee”, a cui hanno partecipato Francesca Bernardini, già docente di Letteratura italiana presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma e la figlia dell’artista Luciana Bartolini. A moderare l’evento l’Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini, mentre per i saluti istituzionali è intervenuto il Sindaco Simone Pugnaloni.
Il convegno ha analizzato un aspetto forse meno conosciuto del poliedrico artista, noto soprattutto come incisore: quello della sua poesia, esaminata in rapporto alle esperienze poetiche del suo tempo. In questo contesto si è parlato anche della corrispondenza con Giuseppe Ungaretti, che egli conobbe al fronte durante la prima guerra mondiale.
Le celebrazioni bartoliniane prevedono mostre e convegni, realizzati dalle cinque città marchigiane legate al grande artista: Cupramontana, Osimo, Camerino, Urbino e la capofila, Macerata. Il progetto, nato da un’intuizione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi si sposa perfettamente con la misura regionale di valorizzazione e celebrazione dei personaggi illustri marchigiani.
Gli appuntamenti legati alle celebrazioni bartoliniane proseguono a:
Cupramontana, il 15 ottobre 2023 – ore 16.30 con la TAVOLA ROTONDA ‘Luigi Bartolini, incisore, pittore, scrittore. Tavola rotonda nei sessant’anni della scomparsa’ presso il Teatro Concordia, con la partecipazione del Sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi.
Camerino, il 24 ottobre2023 – ore 16,30 con la CONFERENZA ‘Luigi Bartolini a Camerino. Professore innamorato e brigante gentile delle Muse’ relatore Francesco Maria Orsolini.
Macerata, dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, la MOSTRA ‘Luigi Bartolini. Attraverso il colore’ a cura di Manuel Carrera presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Urbino, dal 30 novembre 2023 al 1° aprile 2024, la MOSTRA ‘Al vivo nero: segni come poesia. Luigi Bartolini incisore’ a cura di Luca Cesari e Alessandro Tosi
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Venerdì 1° dicembre nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “E se domani…” con cui Poposophia approda ad Ancona il 16 e 17 dicembre: un’anteprima di due giorni del festival nazionale con due serate a tema, philoshow e una mostra immersiva. Ad illustrare l’iniziativa Daniele Silvetti, sindaco […]
Una giornata partecipata e ricca di emozioni si è svolta sabato 25 novembre a Cagli in occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento multimediale realizzato nel Museo Archeologico e della Via Flaminia e dedicato alla Stipe di Coltona. Le nuove installazioni sono il risultato del progetto europeo Erasmus+ Next-Museum, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. […]
A Gradara, negli spazi del MARV, arrivano in mostra oltre 150 opere di uno dei maggiori esponenti dell’arte figurativa del Novecento, espressione delle Marche nel mondo. La Rete Museale Marche Nord presenta al pubblico il suo primo grande evento in collaborazione con Regione Marche, Comune di Fossombrone e Gradara Innova. La Fondazione Marche Cultura patrocina […]
È stata inaugurata sabato 18 novembre davanti ad un folto pubblico la nuova mostra “Creativity in Fabriano – storie, visioni e genius loci“, che celebra il forte legame tra cultura e imprenditoria nel territorio fabrianese: un racconto sul tema della produzione industriale di questa area, con un’attenzione speciale alla Digital Transformation. Presente all’evento anche la […]
È stata presentata alla Camera dei Deputati la relazione sulla terza edizione di MArCHESTORIE 2023, il festival che ha come obiettivo quello di coinvolgere i comuni e i borghi del territorio per valorizzare patrimonio e tradizioni delle Marche, iniziativa sostenuta dalla Regione Marche e gestita e promossa da Fondazione Marche Cultura e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. MArCHESTORIE è […]
Sarà inaugurato sabato 25 novembre 2023 l’innovativo allestimento digitale al Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, destinatario del progetto pilota Next-Museum. L’evento, presentato in conferenza stampa il 14 novembre presso la sede della Confcommercio di Pesaro, è l’output finale del progetto europeo Erasmus+ di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. Il progetto […]