
Le Marche in rete nelle celebrazioni per il 60° anniversario della morte di Luigi Bartolini. Dal 7 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 mostre, convegni e incontri nei principali luoghi marchigiani legati al poliedrico artista.
Le Marche in rete nelle celebrazioni per il 60° anniversario della morte di Luigi Bartolini. Dal 7 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 mostre, convegni e incontri nei principali luoghi marchigiani legati al poliedrico artista.
In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.
Un progetto presentato da Italian Film Commission, ideato e sviluppato da 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), finanziato attraverso il Piano Nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.
Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.
Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Next-Museum” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.
MyMarche è un progetto di scouting fotografico ad opera del location manager di fama internazionale Giuseppe Nardi.
Ogni anno, in occasione della giornata dei musei, si propone un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche.
Sei dimore storiche della Vallata del Tronto diventano protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica “6 dimore in cerca d’autore” che trae la sua forza dalla potenza evocativa del Cinema.
Un'occasione di formazione specifica per registi e sceneggiatori: una Masterclass dedicata al pitching, un'opportunità per giovani professionisti di apprendere la non facile, ma sempre più indispensabile, arte di saper raccontare il proprio progetto filmico, delineandone in maniera chiara e concisa gli aspetti principali ed i punti di forza.
Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.
In occasione di “Vita Supernova”, XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 ottobre 2021), la Regione Marche ha presentato un programma alla scoperta del panorama editoriale e culturale regionale organizzando, presso il suo stand, più di 25 eventi che hanno visto la partecipazione di grandi nomi del panorama culturale, di quattro festival letterari e di oltre 20 editori che hanno presentato più di 30 titoli.