Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions

Un progetto presentato da Italian Film Commission, ideato e sviluppato da 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), finanziato attraverso il Piano Nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions” è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado e propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine. Il progetto ha l’obiettivo di fornire strumenti basati sulle competenze specifiche e distintive che fanno capo alle Film Commission, ovvero il legame con il territorio e la prossimità con i professionisti del cinema, necessarie per organizzare un percorso di educazione all’immagine, rivolto agli studenti come destinatari finali.
Il corso, in presenza nelle città di Ancona e Fano, prevede 30 ore di formazione, suddivise in 5 moduli da 6 ore ciascuno, dedicati ai seguenti temi:

  1. Creare capacità di lettura critica del linguaggio cinematografico;
  2. Approfondire le discipline attraverso l’audiovisivo;
  3. La neo-genealogia del territorio: approfondire la conoscenza del territorio attraverso la narrazione audiovisiva;
  4. Dal “sapere” al “saper fare”. Educare ad una conoscenza d’insieme dell’intero processo produttivo di un film. Conoscere le Film Commission regionali e le loro funzioni per una produzione consapevole;
  5. Proiezione finale in una sala cinematografica e incontro con professionisti che hanno svolto ruoli apicali nella realizzazione del film (es. scenografo, direttore della fotografia, autore del suono, autore effetti speciali, ecc. …) modulo realizzato in collaborazione con ANICA.

Il corso è gratuito e a numero chiuso e prevede un massimo di 30 iscritti.

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON:

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori