ThisPLACED

Riscoprire i paesaggi e l'identità delle regioni culturali periferiche in tutta l'Unione Europea

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

ThisPLACED è un progetto che vuole occuparsi dell’ideazione e promozione di immaginari culturali periferici e sottovalutati, tipici di alcune aree d’Europa poco conosciute e sottovalutate, con l’obiettivo di valorizzare una narrazione più autentica di queste località, dando espressione all’autenticità di questi immaginari culturali, mettendoli anche in relazione tra loro. Il progetto vuole identificare le caratteristiche chiave del patrimonio del luogo sia esso materiale o immateriale.
Il progetto si propone di raggiungere questo obiettivo attraverso la creazione di una rete transnazionale per l’ideazione di metodologie comuni di promozione culturale, anche attraverso l’utilizzo di iniziative partecipative delle comunità e il coinvolgimento di artisti che con la loro arte abbiano la possibilità di dare la loro lettura creativa e artistica dell’identità.
La utilizzo di metodologie virtuose di identificazione e valorizzazione delle identità potranno potenzialmente apportare una grande innovazione nel settore del patrimonio culturale perché implicano che le identità culturali emergono più forti a livello individuale quando comunicano tra loro e quando vengono analizzate sotto una varietà di prospettive diverse.

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON:

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori