​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.

Il progetto punta al cinema per promuovere identità, bellezze e godibilità di Porto Recanati e delle Marche come destinazione turistica che stimola meraviglia, suggestioni e creatività. Hanno arricchito le serate della prima edizione (2020) ospiti come Pupi e Antonio Avati che hanno aperto la rassegna con Il Cuore grande delle ragazze eNeri Marcoré che chiude l’iniziativa con un incontro sul carattere del “marchigiano filmico” ed un omaggio speciale ad Alberto Sordi nel centenario della sua nascita.

Parte integrante del progetto è stato anche Seen City – Let’s play Marche, un contest a premi per cinevideomaker under 25, finalizzato a sollecitare e raccogliere l’immaginario visivo delle nuove generazioni a riguardo del territorio delle Marche. A completare le finalità della prima edizione, il sostegno alla docufiction Tu che sei diversa di Gianfrancesco Lazotti, uno speciale omaggio a Mia Martini negli anni della sua adolescenza a Porto Recanati e Ancona.

La seconda edizione della manifestazione (2021) ha visto tre serate di proiezioni dedicate al Genius loci e genialità nel cinema marchigiano, nell’obiettivo di far conoscere e valorizzare tendenze e risorse del cinema marchigiano: il sentimento di appartenenza e comprensione profonda dei luoghi – e della genialità marchigiana – dalle sue eccellenze, come nel caso dello scenografo Giancarlo Basili, alle sue promesse emergenti – gli autori e produttori locali – fino agli aspetti più sulfurei e sbeffeggianti interpretati dall’attore Pietro Massimo Macchini.

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori