Sei dimore in cerca d’autore

Il cinema made in Marche per una promozione innovativa del territorio colpito dal sisma

Sei dimore storiche della Vallata del Tronto diventano protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica “6 dimore in cerca d’autore” che trae la sua forza dalla potenza evocativa del Cinema.

Sei cortometraggi di registe/i marchigiane/i, ognuno ambientato all’interno di una dimora, attraverso i quali raccontare storie che diventeranno così protagoniste di itinerari turistici ed esperienze turistico-culturali a tema. Il progetto si arricchisce di una serie di attività di promozione turistica innovativa e di qualità, nelle quali interagiscono efficacemente diversi fattori – territorio, paesaggio, tipicità, storia, arte, natura  e cultura – abbracciando in questo modo moltissimi dei cluster tematici che caratterizzano il piano operativo di promozione turistica della Regione Marche.

Tra questi: Marche Cinema, ma anche Marche Wedding (le dimore storiche sono location molto ricercate per matrimoni, anche internazionali), Cultura:The Genius of Marche, Dolci colline e antichi borghi, Made in Marche, Marche by bike, Marche Family.

Le dimore storiche coinvolte sono: Castel di Luco – Acquasanta Terme, Villa Cicchi – Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno, Palazzo Saladini di Rovetino – centro storico di Ascoli Piceno, Borgo Storico Seghetti Panichi – Castel di Lama, Palazzo Recchi Franceschini – Castignano, Palazzo Bufalari – Offida.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Un progetto di: Piceni Art for Job, Appy, Borgo Storico Seghetti Panichi, F for Fake Comunicazione visiva, Marche Film Commission, Yuk!Film, Comitato autori Marche, CNA Cinema e Audiovisivo Marche, Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, Associazione Le Marche Segrete e Piceni TV.

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori