Viaggio straordinario fra i musei delle Marche

Un viaggio inconsueto e un racconto inedito dei musei marchigiani in oltre 60 clip video.

Una rappresentazione dei musei delle Marche in oltre 60 video clip, dove le intenzioni e i registri didascalici e descrittivi lasciano il posto a suggestioni emozionali, a racconti e curiosità sorprendenti.

Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con ICOM Marche si sono fatti interpreti delle gravi difficoltà che il mondo delle attività culturali e in particolar modo il sistema dei musei sta affrontando dall’inizio della pandemia. La chiusura dei musei, resa necessaria per contenere la diffusione del contagio da COVID19, oltre a causare danni economici e sacrifici occupazionali, ha impedito la produzione e la fruizione di valori che mai come in questo momento costituirebbero strumenti di pubblica utilità e conforto, più che occasione di semplice godimento.

In questo contesto ha preso corpo il progetto “Viaggio straordinario fra i musei delle Marche”, una rappresentazione digitale del patrimonio culturale marchigiano realizzata grazie al generoso contributo di tanti musei, comuni ed enti culturali marchigiani. In pochi giorni sono stati raccolti più di 60 videoclip, della durata di circa due minuti, prodotti o rielaborati durante questo difficile periodo storico, per permettere a tutti di godere della bellezza delle opere d’arte conservate nel territorio marchigiano.

L’iniziativa ha avuto anche una valenza funzionale, preparatoria al Grand Tour Musei che per l’edizione 2020 ha adottato un format digitale.

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori