Fundraising per la Cultura nelle Marche: giornata di formazione a Porto San Giorgio

Il prossimo 21 ottobre 2024, presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, si terrà una giornata di formazione e approfondimento sui temi del fundraising culturale. L’iniziativa è organizzata da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, nell’ambito del programma “Più Fundraising Più Cultura“, dedicato agli operatori culturali del territorio.

La giornata, in programma dalle 9:45 alle 18:00, prevede una serie di interventi specialistici, momenti di studio e approfondimento, inclusa una simulazione interattiva (Role Play) che permetterà ai partecipanti di confrontarsi direttamente con le dinamiche del fundraising. L’incontro sarà rivolto a professionisti, enti e organizzazioni che operano nei luoghi della cultura e nel settore dello spettacolo, con particolare attenzione al contesto marchigiano.

Il tema della raccolta fondi in ambito culturale è diventato sempre più centrale, in particolare a fronte della crescente necessità di diversificare le fonti di finanziamento. Spesso il fundraising è percepito come una sfida inevitabile da affrontare, attivato solo in situazioni emergenziali. Tuttavia, acquisire competenze specifiche e sviluppare strategie strutturate è ormai essenziale per garantire la sostenibilità dei progetti culturali, come già avviene in settori come l’assistenza sociale e la cooperazione internazionale.

Il fundraising culturale rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare e sostenere progetti artistici e culturali – nota l’assessore alla cultura, Chiara Biondi. Con un approccio strutturato, può garantire risorse essenziali e stimolare una maggiore partecipazione delle comunità locali, contribuendo alla crescita culturale e sociale del territorio.

Il programma “Più Fundraising Più Cultura“, promosso da Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura società benefit, è il principale progetto italiano dedicato alla sensibilizzazione e alla formazione sul fundraising in ambito culturale. Arrivato alla sua quinta edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la “cultura del dono” e incentivare le collaborazioni tra stakeholder, donatori, istituzioni e aziende del territorio.

L’evento a Porto San Giorgio fa parte del percorso “Road to…”, che culminerà con il Main Event a Roma dal 13 al 15 novembre 2024 presso WeGIL. Con tappe in diverse città, mira a coinvolgere le comunità, co-progettare soluzioni sostenibili e rappresenta un’opportunità per incontri, networking e formazione sul fundraising culturale.

La giornata di formazione rappresenta un’importante opportunità per gli operatori culturali del nostro territorio – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostinidi accrescere le proprie competenze. Partecipare a questi momenti formativi permette di acquisire strumenti e conoscenze fondamentali per affrontare le sfide del settore culturale, sempre più complesso e in continua evoluzione.”

La partecipazione alla giornata del 21 ottobre è gratuita, ma i posti sono limitati e richiedono la prenotazione obbligatoria entro il 16 ottobre 2024. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://bit.ly/FundraisingCulturaMarche

Il programma della giornata formativa

L’evento vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nel campo del fundraising e delle istituzioni culturali, confermando l’importanza di unire competenze e visioni per il futuro del settore.

La giornata inizierà con i saluti istituzionali, alle ore 10.00, da parte di Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche e Valerio Vesprini, Sindaco del Comune di Porto San Giorgio. Seguiranno gli interventi di Daniela Tisi, Dirigente del Settore Beni e Attività Culturali della Regione e di Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura.

Dopo una prima introduzione teorica al fundraising a cura di Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma e autore di diverse pubblicazioni nel campo, la giornata si articolerà in moduli formativi.

Tra i relatori dei moduli figurano, per Patrimonio Cultura Martina Di Castri, esperta di membership e gestione di community culturali, Niccolò Contrino, che tratterà il tema delle sponsorizzazioni; per Scuola di Fundraising di Roma Massimo Coen Cagli affronterà il tema del crowdfunding e Andrea Caracciolo noto per il suo lavoro nell’ambito dell’Art Bonus.

Il pomeriggio sarà dedicato a una sessione interattiva di role play, dove i partecipanti, guidati dai docenti, saranno coinvolti in una simulazione di un’azione di raccolta fondi. La giornata si concluderà con un momento di sintesi e di confronto sugli strumenti e le tecniche discusse durante l’evento.

Con un programma così ricco e la presenza di esperti nel settore, l’evento si pone come un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo culturale e vuole approfondire le strategie di fundraising, indispensabili per sostenere i progetti culturali del territorio.

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Dal 2 al 5 luglio La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi torna ad Ascoli Piceno

Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per quattro imperdibili appuntamenti (ore 21.00) che faranno dialogare le arti, tra musica, teatro e cinema, con grandi ospiti. A questi spettacoli serali, si aggiunge venerdì 4 luglio alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori