La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21.
Un ambiente performativo tra realtà e rappresentazione
La mostra si sviluppa come un ambiente performativo, un’architettura di gesti, indizi e presenze che si dirama dal giardino agli interni decadenti di una villa dei primi del Novecento, a pochi passi dal mare. Ogni elemento è collocato su un confine instabile, in bilico costante fra realtà e rappresentazione.
L’intervento si articola lungo le coordinate dell’arte visiva, della performance e della coreografia espansa, generando un senso fragile, sospeso. Il titolo, che riprende volutamente il lessico popolare delle feste di paese, cela una volontà critica: quella di scardinare i codici della narrazione e mettere in discussione l’adesione automatica a ciò che viene percepito come reale.
Ricordi, finzione e attivazione sensoriale
Il progetto nasce da un ricordo sensoriale d’infanzia: le sagre estive ascoltate da lontano, come presenze lievi, quasi spettrali, che si propagavano nell’aria attraverso il suono delle orchestre. Da questa suggestione affettiva prende forma una costruzione narrativa che dialoga con la memoria mediatica della trasmissione radiofonica La Guerra dei Mondi di Orson Welles (1938), che inscenando un’invasione aliena generò panico tra gli ascoltatori.
Allo stesso modo, Magnani costruisce un dispositivo finzionale e verosimile, disseminato di slittamenti percettivi, fratture e anomalie. Non si limita a evocare il falso: crea una realtà alternativa e stratificata, che invita il pubblico a mettere in discussione ciò che vede e ciò che crede di sapere.
Oggetti di scena e atmosfere sospese
Allestita tra interni e giardino della villa, la mostra si manifesta come post-evento, oppure come evento mai accaduto o ancora in attesa di accadere. Tavolini da bar abbandonati su un palco, tovagliette pubblicitarie, ciotole di zuppa che affiorano da una finestra socchiusa: opere e oggetti di scena – fake ready-made interamente realizzati dall’artista – compongono un glitch spazio-temporale che rievoca l’estetica sospesa e familiare delle sagre di paese.
Al piano superiore emergono frammenti da un tempo incerto: resti di esposizioni passate, tracce di presenze, disegni dimenticati, reperti lasciati da alter ego dell’artista. L’ambiente si chiude con una parete lignea che nasconde un’ulteriore stanza da cui proviene il suono spettrale di una fisarmonica. È da qui che l’intero spazio si attiva come dispositivo performativo, chiedendo allo spettatore di affinare lo sguardo e leggere sotto la superficie.
La poetica di Andrea Magnani
Andrea Magnani vive e lavora a Milano. La sua pratica esplora i meccanismi della costruzione del senso, attivando una continua frizione tra strutture ordinative e tensioni generative. I suoi ambienti, composti con precisione quasi coreografica, sono popolati da oggetti familiari ma perturbanti, che danno vita a un equilibrio sensuale e instabile.
Tra disegni indecifrabili, gesti anti-spettacolari e fake ready-made, ogni elemento contribuisce a un dialogo interno che agisce sotto la soglia del linguaggio, evocando percezioni sottili, non immediatamente nominabili. I suoi lavori sono stati presentati in numerosi contesti italiani e internazionali.
Informazioni
📍 Sede: Riva Fiorita – Viale della Vittoria 195-199, Porto San Giorgio (FM)
📆 Periodo: 6 luglio – 15 settembre 2025
🎭 Opening performance: sabato 5 luglio, ore 18 – 21
🕰 Visite guidate: ogni mercoledì, ore 18.30 (su prenotazione)
📧 karussell.artecontemporanea@gmail.com
📞 +39 320 0280302
📲 Instagram: @karussell_ | Facebook: karussellartecontemporanea
🗞 Ufficio stampa: karussell.artecontemporanea@gmail.com