Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

Marche Cinema racchiude tre minuti di immagini ed emozioni dai set dei film girati nelle Marche: un universo di esperienze, itinerari e narrazioni per scoprire il fascino nascosto delle Marche e vivere questa terra in modo originale ed esclusivo attraverso una proposta di movie tour indimenticabili, per vivere i luoghi delle Marche resi spettacolari da grandi registi.

Vedere un film, desiderare di visitare i luoghi dove è stato girato e riviverne la storia ed attivare un percorso virtuoso che conduca dalla location all’acquisto di destination sono i principi ispiratori del Cineturismo, che si è inteso favorire anche attraverso l’attivazione di questo cluster.

L’innovativo Cluster Marche Cinema, promosso e gestito da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, è stato realizzato con il sostegno della Regione Marche in collaborazione con le imprese marchigiane Expirit, L’Italia autentica ed Italy Movie Walks portale dedicato al cineturismo, oltre alla partecipazione di CNA Cinefood,  e presentato presso il padiglione della Regione Marche al TTG Travel Experience – la manifestazione italiana di riferimento che ha luogo ogni anno a Rimini per la promozione e la commercializzazione del turismo mondiale in Italia.

Per l’occasione, sono stati proposti ufficialmente agli operatori di settore gli itinerari cineturistici (fruibili all’interno del Cluster) sviluppati a ridosso del film La Banda Grossi e della serie web Non voglio mica la luna, entrambi sostenuti dalla Regione Marche – Fondi POR FESR 2014-2020 con la collaborazione di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori