Ogni anno, in occasione della giornata dei musei, si propone un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche.

Ogni anno, in occasione della giornata dei musei, si propone un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche, attraverso un ricco calendario di iniziative (mostre, percorsi en plein air, visite virtuali e in presenza, incontri digitali, eventi multimediali, video), promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia.

La tematica individuata da Icom in occasione della Giornata Internazionale dei musei 2023, ‘Musei, Sostenibilità e Benessere’, offre lo spunto per riflettere su come i musei possano svolgere una funzione di sostegno allo sviluppo sostenibile delle nostre comunità, dal punto di vista umano, sociale, economico e ambientale. A questa tematica di grande attualità i musei possono rispondere proponendosi come luoghi di promozione del benessere collettivo, in cui rilassarsi e incontrare nuove persone, contribuendo al contempo a promuovere la biodiversità con attività didattiche e di ricerca e a contrastare il cambiamento climatico invitando a riflettere su quanto sia importante conciliare lo sviluppo delle attività produttive con la tutela dell’ambiente.

Il Grand Tour Musei 2023 ha visto una grande partecipazione dei musei marchigiani riaperti secondo normali modalità: più di 110 hanno aderito all’iniziativa, oltre 115 gli eventi organizzati e 53 i Comuni coinvolti.

Scopri di Più

Grand Tour Musei 2022

Il Potere dei Musei

Approfondimenti

Programma

Grand Tour Musei 2021

Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi

Approfondimenti

Programma

Playlist

Grand Tour Musei 2020

Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione

Approfondimenti

Programma

Playlist

Grand Tour Musei 2019

I Musei come hub culturali: il futuro della tradizione

Approfondimenti

Programma

Grand Tour Musei 2018

Musei iperconnessi: nuove vie, nuovi pubblici

Approfondimento

Programma

Grand Tour Musei 2017

Raccontare l’indicibile dei musei: bagagli di rinascita

Approfondimento

Programma

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON:

Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori