In viaggio con #destinazionemarche

Top influencer e ambassador raccontano itinerari e tesori nascosti delle Marche

Top influencer e ambassador raccontano itinerari e tesori nascosti delle Marche nell’anno della pandemia e dell’inserimento della regione come unica destinazione italiana nella classifica “Top Regions - Best in Travel” per il 2020 dalla Lonely Planet, la guida turistica più famosa la mondo.

Il Digital Media Team della Fondazione Marche Cultura, incaricato dalla Regione Marche, ha realizzato attività digitali di promozione turistica all’interno del “Piano di Promozione Turistica – Anno 2020” allo scopo di fronteggiare la crisi del settore a seguito della pandemia da Covid-19, attivando promozione online e social con l’obiettivo di rafforzare il brand Marche e aumentarne la capacità attrattiva.

Scopri di più

Tra le altre attività è stata realizzata quella di influencer marketing che ha previsto la realizzazione di 10 itinerari di viaggio progettati per coinvolgere travel influencer e ambassador, che hanno conosciuto e promosso la destinazione come sicura, accogliente, vicina ed attrattiva.

Il progetto “In Viaggio con #destinazionemarche” ha avuto lo scopo di posizionare il brand Marche nella sempre più complessa competizione sui sistemi digitali, luogo privilegiato dove i turisti pianificano e prenotano la loro esperienza di vacanza. Il posizionamento, requisito indispensabile per essere visibili ed autorevoli sul web, ha riguardato tutti i soggetti coinvolti nel progetto con una ricaduta di significativo impatto per le destinazioni turistiche ed i soggetti privati del sistema turistico regionale.

Gli itinerari si sono svolti da luglio a settembre 2020 e hanno fatto tappa nelle 5 province delle Marche promuovendo l’asse litorale/entroterra con 11 tour che hanno attraversato le Marche dal mare alle montagne passando per le dolci colline. I focus sono stati il turismo bike e outdoor, gli eventi dedicati all’anno di Raffaello Sanzio, il turismo rurale immersi nella bellezza dei borghi marchigiani, le esperienze legate all’enogastronomia, il turismo balneare e le città d’arte.

Ecco la lista delle esperienze di viaggio realizzate:

Dal mare ai monti Sibillini in bicicletta
Da Pesaro a Urbino, la città di Raffaello
Natura e gusto al Lago di San Ruffino e Amandola
Ancona, Grotte di Frasassi e i romantici borghi in collina
MarcheWay: tra sport e cultura
Fossombrone: in canoa tra natura e gusto
Natura, spiritualità e mistero nei Monti Sibillini
Da Porto Recanati a Loreto in bicicletta
A Recanati, nei luoghi di Leopardi
Trekking al Lago di Pilato
Running Trip tra il Conero e Offagna

Nel racconto di queste esperienze sono stati coinvolti top influencer del settore bike, travel e ambassador del territorio che si sono occupati di promuovere il viaggio sui propri canali social e sui loro blog. I contenuti in oggetto sono stati inoltre valorizzati sui canali social Marche Tourism (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube) e sul blog ufficiale del turismo della Regione Marche www.destinazionemarche.it. La copertura social del progetto si è aggirata sopra ai 4 milioni di persone raggiunte.

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori