Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

Il podcast promosso da Fondazione Marche Cultura a cura di Sofia Cittarello

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast.

Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e narrazione, proponendo una nuova chiave di lettura della ricchezza culturale delle Marche. Ogni settimana, il pubblico potrà immergersi in racconti coinvolgenti e inediti, avvicinando sempre più persone a una cultura accessibile, autentica e partecipativa.

Scorri la pagina per scoprire le puntate di “Insolito Culturale”: ogni settimana un nuovo episodio ti aspetta!

L’intervista a Sofia Cittarello

Chi è Sofia Cittarello

BIOGRAFIA DI SOFIA CITTARELLO

Sofia Cittarello è una pedagogista e umanista con un solido percorso accademico in discipline storico-culturali, avendo conseguito due lauree presso l’Università di Macerata. Ha ottenuto le qualifiche per l’insegnamento di storia e filosofia nelle scuole secondarie e successivamente ha completato un Master in Risorse Umane e Formazione in aziende pubbliche e private.

Ha approfondito l’ambito della comunicazione frequentando corsi specializzati in Giornalismo, Web Content Editing, Ufficio Stampa, Comunicazione Digitale, Podcast e Audio-Video. Il suo approccio integra una visione filosofica e sociologica dell’esperienza umana, focalizzandosi sulla divulgazione culturale come strumento di educazione diffusa e continua.

La sua collaborazione con Fondazione Marche Cultura riflette la sua passione per l’innovazione educativa e per la promozione di una cultura accessibile, in grado di rispondere alle esigenze della società contemporanea, utilizzando al meglio gli strumenti offerti dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie.

Clicca sulle immagini per ascoltare i racconti del nostro podcast

2° STAGIONE

Episodio 1 – Sentieri di carta alla scoperta delle Marche

Un viaggio nelle Marche più nascoste con Simone Giaconi, tra libri, leggende e storie dimenticate dell’editoria locale.
Un percorso narrativo che apre lo sguardo su luoghi, dettagli e memorie che spesso sfuggono, per riscoprire l’insolito del territorio.


Episodio 2 – Fatti e Misfatti sulla Cavalcata dell’Assunta

Ogni anno ad agosto, il cuore dell’entroterra marchigiano si accende con una delle rievocazioni storiche più antiche d’Italia. In questo episodio, il giornalista e scrittore Adolfo Leoni – regista dell’evento dal 2019 – ci guida in un viaggio tra contrade, tamburi e storia viva.


Episodio 3 – Gli Aromi evergreen della Distilleria Varnelli

Alla scoperta della Distilleria Varnelli, eccellenza marchigiana dal 1868. Con Orietta Varnelli ripercorriamo l’arte liquoristica tra aromi, ricette segrete e tradizione familiare. Un viaggio unico tra storia, territorio e l’inconfondibile sapore dell’amaro simbolo della regione.


Episodio 4 – Una figura enigmatica dello spettacolo, Guglielmo Barnabò

In questo episodio, con il professor Antonio Luccarini esploriamo l’anima nascosta del cinema marchigiano, tra memoria, arte e passione. Un viaggio tra bobine, silenzi e visioni che raccontano il legame profondo tra cinema e territorio.


Episodio 5 – Il comune di Servigliano tra alfieri e musici, utopia e realtà

La tradizione come fuoco vivo: il gruppo di alfieri e musici storici di Servigliano si racconta con il presidente Luca Mercuri, tra storia, passione e spettacolo. Un viaggio sonoro tra le emozioni del torneo cavalleresco di Castel Clementino in uno dei borghi più belli d’Italia.


Episodio 6 – Tra sacro e profano con Sciò la Pica a Monterubbiano

Vi portiamo a Monterubbiano, borgo medievale dell’entroterra fermano, alla scoperta di Sciò la Pica, storica rievocazione che unisce sacro e profano. Dal 27 giugno al 1 luglio, festeggiamo insieme i 60 anni di questa tradizione unica, con le voci di Vittorio Scialè e Nicola Seri.


Episodio 7 – Land Art nel mondo e nella riserva naturale del Furlo

Siamo alla Casa degli Artisti, residenza creativa fondata nel 2011 in provincia di Pesaro Urbino. Con Andreina De Tommasi e Antonio Sorace scopriamo questo luogo unico, cuore della Land Art, dove arte, paesaggio e comunità si intrecciano in installazioni, mostre e attività educative.


Episodio 8 – Excursus antropologico nelle Marche Criminali 

In questo episodio esploriamo il lato oscuro delle Marche tra crimini noti e trasformazioni sociali. Con l’antropologo Giacomo Recchioni riflettiamo su figure criminali di rilievo e su una domanda provocatoria: è nato prima l’uomo o l’uomo criminale?


1° STAGIONE

Trailer di Insolito Culturale

Lasciatevi trasportare in un viaggio unico attraverso il patrimonio marchigiano. Storie, luoghi e curiosità raccontati con uno stile originale e coinvolgente.


Episodio 1 – La modella anconetana di Manet e Van Gogh

La storia affascinante di una giovane anconetana a Parigi, tra arte, passioni e incontri con i grandi pittori dell’Ottocento. Ne parla Antonio Luccarini, docente di filosofia e promotore d’eccellenza del patrimonio culturale regionale e nazionale.


Episodio 2 – Marche stregate: superstizione o verità?

Un viaggio nei misteri delle Marche con una puntata tutta dedicata alla figura delle streghe. Silvia Alessandrina Calisti, scrittrice e ricercatrice, ci guida alla scoperta di un tema affascinante, esplorando il folklore locale e le radici storiche delle celebrazioni moderne.


Episodio 3Lo storytelling di ieri e di oggi: Dante, Paolo e Francesca

Con Cesare Catà – scrittore, docente e performer – scopriamo come lo storytelling plasmi le nostre vite e le basi delle società, in un viaggio tra storie senza tempo e riflessioni attuali.


Episodio 4Il gusto della tradizione: la Sfoglina

Un viaggio unico nel cuore della tradizione marchigiana, tra sapori autentici e storie intramontabili con la chef a cui è stata conferita la Civica Benemerenza per aver portato nel mondo la cultura marchigiana attraverso la tecnica della pasta fatta a mano.


Episodio 5 – L’internazionalità dell’elettronica marchigiana

Scopri come le Marche sono diventate il cuore dell’innovazione musicale internazionale con Paolo Bragaglia, fondatore del festival Acusmatiq e responsabile del Museo del Synth Marchigiano.


Episodio 6Anfiteatro romano, logiche del male, Ankon

Con Lucrezia Ercoli, docente, scrittrice ed esperta di filosofia, nota direttrice artistica del festival PopSophia, riflettiamo sulle logiche del male di ieri e di oggi in uno scenario gladiatorio quale essere l’Anfiteatro Romano di Ancona.


Episodio 7Un inusuale Lorenzo Lotto e i suoi animali

Scopri i significati simbolici degli animali nelle opere di Lorenzo Lotto, guidati da Luigi Petruzzellis, progettista culturale e responsabile del circuito museale “Infinito Recanati”.


Episodio 8L’iconografia della Sibilla marchigiana

Un viaggio tra storia e tradizione per riscoprire il fascino senza tempo delle Sibille e il loro ruolo nelle Marche e in Europa. Con Tea Fonzi, iconologa e storica delle immagini.


Episodio 9Lirica pop e il contributo di Beniamino Gigli

L’opera lirica tra tradizione e contemporaneità: ne parliamo con Riccardo Serenelli, pianista e direttore d’orchestra, anima di Villa In Canto e del Gigli Opera Festival.


Episodio 10Scoperte speciali nel teatro di Recanati

Parliamo di teatri e made in italy dell’artigianato in uno scenario unico come il comune di Recanati in compagnia di Chiarenza Gentili Mattioli, esperta guida turistica, appassionata di arte.



Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori