La Regione Marche alla XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

In occasione di “Vita Supernova”, XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 ottobre 2021), la Regione Marche ha presentato un programma alla scoperta del panorama editoriale e culturale regionale organizzando, presso il suo stand, più di 25 eventi che hanno visto la partecipazione di grandi nomi del panorama culturale, di quattro festival letterari e di oltre 20 editori che hanno presentato più di 30 titoli.

La partecipazione della Regione Marche al Salone del Libro di Torino ha una doppia valenza: fattuale e simbolica. Da un lato, la manifestazione costituisce una vetrina e un mercato importanti per le produzioni editoriali marchigiane, dall’altro rappresenta un importante segno di vivacità e di ripartenza dell’intero comparto culturale della Regione. La presenza delle Marche al Salone è un’impresa corale che coinvolge la Giunta Regionale, il Consiglio Regionale e la Fondazione Marche Cultura.

Insieme alle nuove proposte editoriali, vengono presentati anche gli “accadimenti” culturali più rilevanti del 2021. Innanzitutto, la prima edizione del Festival MArCHESTORIE, un progetto culturale di portata regionale che ha celebrato il patrimonio culturale immateriale dei piccoli borghi delle Marche, dando spazio ad un repertorio di leggende, storie, tradizioni e saperi portato in scena sotto forma di spettacolo negli spazi dei 56 Comuni delle Marche coinvolti (www.marchestorie.it).

Scopri di Più

Il 2021 è stato anche anno di anniversari e ricorrenze di particolare rilievo per la storia e la cultura delle Marche e il Salone del Libro di Torino è stato un palcoscenico privilegiato per celebrarle. 

Il 2021 è l’anno del cinquecentenario della nascita di Sisto V, papa Felice Peretti, che ha segnato la cultura, l’arte, la società delle Marche, modificando il paesaggio urbano di tante città marchigiane, cominciando da Grottammare, dove è nato, e da Montalto delle Marche, la sua patria carissima. Le Marche hanno celebrato l’importante anniversario con pubblicazioni, convegni e produzioni cinematografiche. 

Nel 1946, 75 anni fa, venivano scoperti nelle campagne di Cartoceto di Pergola i Bronzi Dorati, l’unico gruppo scultoreo in bronzo dorato di epoca romana giunto fino ai giorni nostri. L’anniversario ha prodotto un nuovo catalogo del Museo dei Bronzi dorati di Pergola, che recepisce nuove acquisizioni storiche e tecniche.

Inoltre, esattamente cento anni fa, Macerata assisteva alla prima messa in scena di un’Opera allo Sferisterio, la grande arena semicircolare originariamente destinata al gioco del pallone col bracciale e oggi sede del Macerata Opera Festival, uno degli attrattori culturali e turistici più importanti della regione.

Un altro primato culturale delle Marche del 2021 è l’approvazione della Legge n. 4 del 1° marzo 2021 sul “Riconoscimento di Fabriano come città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco come Città della carta” che individua la carta come bene significativo dell’identità regionale e ne sancisce il valore come volano per lo sviluppo culturale, turistico e produttivo. Si tratta di una legge che tutela le botteghe artigiane, sostiene la trasmissione del sapere manuale e artistico e favorisce una serie di iniziative per avviare la procedura per il riconoscimento della carta e della filigrana come “bene immateriale dell’umanità” da parte dell’UNESCO. Con queste e tante altre avvincenti “storie” marchigiane, le Marche hanno concorso a illuminare la Supernova di Torino 2021.

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON:

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori