Progetto di ricerca dedicato alla ricognizione di opere d’arte che a vario titolo hanno lasciato le loro originarie sedi marchigiane e oggi si trovano gelosamente custodite in tutto il mondo.

L’azione nasce dalla pubblicazione “Le Marche Disperse” (2005) promossa dalla Regione Marche. Un’indagine affascinante che partendo dal vasto comparto delle opere sottratte dalle Marche in epoca napoleonica, contestualmente analizza le monografie di alcuni importanti artisti che, avendo operato a lungo nelle Marche, hanno realizzato capolavori sottoposti a varie vicende dispersive.

Nella sezione sono raccolte le schede di catalogo delle opere “disperse”, privilegiando il criterio storico-topografico e l’informazione sulla provenienza del bene, le schede sono suddivise per autore, per provincia e comune di origine e per attuale collocazione.

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori