MyMarche è un progetto di scouting fotografico ad opera del location manager di fama internazionale Giuseppe Nardi.

Le foto dei luoghi realizzate e selezionate dal location manager andranno a confluire nella location guide di MFC e a comporre un libro fotografico di alto profilo editoriale distribuito dallo stesso Nardi nei mercati cinematografici internazionali e presso le sedi delle società cinematografiche nazionali ed estere, allo scopo di attrarre direttamente le stesse sul territorio regionale e promuovere le Marche sotto il profilo cineaudiovisivo, nonché turistico e cineturistico.

L’idea alla base del progetto è di anticipare il processo produttivo con un pacchetto completo di proposte nuove, inedite e uniche di luoghi che possano suggerire o ispirare la realizzazione in loco di produzioni cinematografiche, pubblicitarie, televisive e fotografiche.

Il volume sarà suddiviso per aree tematiche che possano ricomprendere tutte le potenzialità che il territorio regionale racchiude, sarebbe rappresentativo di ciascuna provincia, mettendone in risalto le potenzialità e compatibilmente alle esigenze produttive e logistiche verrebbe realizzato in un arco temporale che abbracci almeno tre stagioni, per descrivere ogni luogo nella sua stagione più congeniale.

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON:

Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori