Un progetto editoriale dinamico, incentrato sul turismo esperienziale. Durante le passeggiate collettive si scoprono storie inedite e si arricchisce la conoscenza visiva di luoghi, opere d’arte e bellezze naturali che vengono condivise e raccontate sui social.

Complesso progetto editoriale avviato nel 2015 che ha visto coinvolti più di 30 Comuni fino al 2019, prima dell’interruzione per motivi legati alla pandemia. Gli obiettivi principali dei photowalk sono l’aumento della reputazione web della destinazione, la creazione di una rete locale di soggetti pubblici e privati, l’incremento del numero di fan e la promozione del cosiddetto “turismo attivo”, ma soprattutto il posizionamento e l’indicizzazione delle attività online della destinazione e della regione. 

Il piano editoriale pre-evento culmina con il Photowalk (passeggiata fotografica) che coinvolge utenti ed influencer del settore travel, che raccontano attraverso testi, immagini e video l’esperienza vissuta nei loro canali web e social. In ogni photowalk partecipano in media più di 150 persone, che rientrano in varie fasce di età; l’unico requisito richiesto è di essere presenti in una piattaforma social per condividere le esperienze vissute.

Tutti i photowalk sono gratuiti e per ognuno di essi è previsto un contest con premi assegnati da una giuria qualificata oltre al premio speciale ambassador, rivolto agli influencer e blogger.

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori