Seen City – Let’s play Marche

Video contest per ragazzi da 18 a 25 anni

Il concorso cineaudiovisivo “Seen City” è parte del progetto VediamoCineMarche, rassegna di film ambientati nelle Marche che punta al cinema per promuovere identità, bellezze e godibilità di Porto Recanati e della regione come destinazione turistica.

Il progetto, ideato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura con il Comune di Porto Recanati, ha coinvolto attori, registi e professionisti del settore. “SEEN CITY – Let’s Play Marche” è un contest a premi rivolto a giovani cinevideomaker under 25, che ha inteso cogliere e raccogliere l’immaginario visivo delle nuove generazioni riguardo al proprio territorio, all’incrocio tra passato e futuro con la più ampia libertà di interpretazione.

Il tema del concorso, a partecipazione gratuita, è stato raccontare le “proprie” Marche: esperienze, emozioni, sogni e progetti per i luoghi marchigiani, nativi o altrimenti visitati e conosciuti, attraverso la realizzazione di brevi filmati di massimo 5 minuti, realizzati con strumentazione anche non professionale.

Le opere selezionate, che si possono visionare sul canale youtube della Fondazione, hanno gareggiato per il Premio Seen City, un premio in denaro di 1500 euro conferito da una Giuria di esperti, e per il Premio del Pubblico, assegnato attraverso una votazione online dei video, ospitata sul sito della Fondazione, da parte degli utenti. 

L’evento di premiazione è stato trasmesso in streaming sul canale Youtube della Fondazione Marche Cultura e ha visto la partecipazione di Denise Tantucci, giovane attrice marchigiana co-protagonista dell’ultimo film di Nanni Moretti, “Tre Piani”, che si è fatta conoscere al grande pubblico con le serie TV “Braccialetti Rossi”, “Sirene” e “Un medico in famiglia”.

Clicca sull’immagine per avviare il video

Altrove

Regia di Manuel Baggiarini

♥ 25


Clicca sull’immagine per avviare il video

Paolo e Francesca

Regia di Andrea Bernardo

♥ 33


Clicca sull’immagine per avviare il video

Quando a casa tornerai

Regia di Andrea Buccolini

♥ 72


Clicca sull’immagine per avviare il video

Una francese nelle Marche

Regia di Clothilde Cenier

♥ 36


Clicca sull’immagine per avviare il video

Riottula nostra

Regia di Alessando Ceresani e Tommaso Vissani

♥ 592


Clicca sull’immagine per avviare il video

Confine

Regia di Angela Cervellieri

♥ 120


Clicca sull’immagine per avviare il video

Terre Roveresche

Regia di Matteo Ciaramicoli

♥ 35


Clicca sull’immagine per avviare il video

A piccoli passi

Regia di Giulia del Gobbo

♥ 16


Clicca sull’immagine per avviare il video

La Mia Storia

Regia di Paolo Fineschi

♥ 608


Clicca sull’immagine per avviare il video

Le Marche. Luce infinita

Regia di Daniele Galassi

♥ 10


Clicca sull’immagine per avviare il video

Si prevedono schiarite

Regia di Natalia Giorgi

♥ 16


Clicca sull’immagine per avviare il video

Picidae

Regia di Fabian Kudhi

♥ 40


Clicca sull’immagine per avviare il video

Genius Loci

Regia di Adelaide Cascia e Camilla Medici

♥ 350


Clicca sull’immagine per avviare il video

Broken Memories

Regia di Lorenzo Poeta e Andrea Capradossi

♥ 1.506


Clicca sull’immagine per avviare il video

Se moriamo, moriamo vestiti bene

Regia di Leonardo Ranzuglia

♥ 23


Clicca sull’immagine per avviare il video

Marche – Rallentare per riscoprirsi

Regia di Marco Santinelli

♥ 72


Clicca sull’immagine per avviare il video

Vibrisse. A un palmo dal proprio naso

Regia di Ginevra Scipioni

♥ 14


Clicca sull’immagine per avviare il video

raccontiAMO le Marche

Regia di Samuele Simoncelli e Costanza Francioso

♥ 23


Clicca sull’immagine per avviare il video

Io sono le Marche

Regia di Leonardo Traini

♥ 794


Clicca sull’immagine per avviare il video

Gli Echi di Monte Cardeto

Regia di Davide Vassallo

♥ 210


Clicca sull’immagine per avviare il video

Aria

Regia di Riccardo Verdecchia

♥ 6


Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori