“Tra le righe”: il FAI porta a Recanati il Silent Reading Party all’Orto dell’Infinito
Lettura, silenzio e bellezza nei sabati di maggio e giugno, immersi nel paesaggio leopardiano
Un’iniziativa per vivere la passione della lettura in compagnia ma osservando il silenzio, immersi nella quiete di un antico orto giardino e nei profumi delle fioriture di maggio: “Tra le righe – Silent Reading Party” è un ciclo di appuntamenti che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, in programma per sabato 10, 24, 31 maggio e 7 giugno, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura.
Si tratta di un book club rivolto a giovani lettori dai 14 ai 20 anni, che avranno l’occasione di fare un’esperienza di lettura collettiva, seguita da confronto e dibattito, del libro di narrativa Young Adult L’ultima notte della nostra vita di Adam Silveira, che affronta tematiche care alle nuove generazioni, come l’amore, il sentimento di perdita e la possibilità di cambiare vita in un solo giorno. Gli incontri, coordinati da Giulia Ciarapica – book influencer, collaboratrice giornalistica e scrittrice marchigiana -, mirano a promuovere la cultura del libro, il valore sociale della lettura, il pensiero critico e la lettura attenta e consapevole, elementi chiave della crescita personale, culturale e civile di ognuno.
In occasione dell’ultimo appuntamento di sabato 7 giugno, è prevista una discussione aperta in cui i partecipanti si confronteranno, insieme ad altri ospiti, sul libro letto e su eventuali collegamenti con la poetica di Giacomo Leopardi e la letteratura classica, oltre che su altri consigli di lettura, riflessioni sul mondo dell’editoria e della narrativa contemporanea. Saranno presenti, in qualità di ospiti esperti, Andrea Lombardinilo, Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi Roma Tre, e Valeria Scatasta, giovane divulgatrice culturale e book influencer marchigiana.
Il libro: L’ultima notte della nostra vita di Adam Silvera Che cosa faresti se scoprissi che oggi è l’ultimo giorno della tua vita? Il 5 settembre, poco dopo mezzanotte, il servizio Death-Cast, la compagnia che riesce a prevedere il giorno della tua morte, contatta Mateo e Rufus, rispettivamente di 18 e 17 anni, per dar loro una cattiva notizia: moriranno nel corso della giornata. I due ragazzi non si conoscono e provengono da ambienti sociali diversi ma, per diverse ragioni, cercano entrambi qualcuno con cui trascorrere il loro ultimo giorno. Esiste un’applicazione per questo: si chiama Last-Friend ed è così che Rufus e Mateo si incontrano. Entrambi sanno che il tempo a loro disposizione sta per finire, ma non hanno nulla da perdere e resta solo da vivere tutta una vita e un amore in un giorno. Al tempo stesso affascinante e inquietante, tragico e pieno di speranza, questo romanzo ci ricorda che non esisterebbe la vita senza la morte, e che è possibile cambiare tutto il nostro mondo in un solo giorno. L’autore: Adam Silvera è uno degli autori più amati nel panorama Young Adult e i suoi romanzi sono bestseller del New York Times. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come libraio per ragazzi, come assistente marketing in un’agenzia letteraria e ha recensito romanzi per bambini e per adolescenti su un sito web.
Con il Patrocinio del Comune di Recanati, di Fondazione Marche Cultura e del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI.
Giorni e orari: Sabato 10, 24, 31 maggio alle ore 17.30 – Sabato 7 giugno alle ore 18. Durata di ogni incontro: 1 ora e 30 minuti circa
Ingressi: intero € 5 a incontro. Possibilità di partecipare a tutti gli incontri o ai singoli appuntamenti.
Per informazioni sui prezzi e contatti: Orto sul Colle dell’Infinito, via Monte Tabor 2, Recanati (MC). Tel. 071 4604521; faiortoinfinito@fondoambiente.it www.fondoambiente.it
Un’iniziativa per vivere la passione della lettura in compagnia ma osservando il silenzio, immersi nella quiete di un antico orto giardino e nei profumi delle fioriture di maggio: “Tra le righe – Silent Reading Party” è un ciclo di appuntamenti che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, […]
Dopo il grande successo della prima edizione tenutasi lo scorso anno, dal 23 al 25 maggio a Fano (Pesaro e Urbino) torna SOPRAVÈNTO, il festival che unisce la musica e il mare, con la direzione artistica di COLAPESCE e DIMARTINO, organizzato da Rebel House e Comune di Fano con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Il festival si caratterizza per la stretta […]
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]