Pesaro2024 alla scoperta di Mercatello sul Metauro

Dal 29 luglio al 4 agosto è il Comune di Mercatello sul Metauro il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. Il Ritmo sarà la cifra dell’edizione 2024 del festival: il Ritmo nell’Arte e in particolare nella musica; il Ritmo nella Natura, palcoscenico naturale e architettonico del festival Musica&Musica; il Ritmo nella Tecnologia, parte integrante dei nuovi linguaggi dei giovani artisti. La musica di Rossini ha nel ritmo uno dei suoi elementi caratterizzanti e di tale forza da fargli dire, in età matura, che “tutta l’espressione musicale sta nel ritmo, nel ritmo tutta la potenza della musica. I suoni non servono all’espressione se non come elementi di cui il ritmo si compone.”

LUNEDÌ 29 LUGLIO
< Ore 18:30,
 Bar Pieve d’Ico
Cosa c’è DOP. Informati con gusto
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi.
Info: 3405625848

< Ore 21:00, 
Chiesa di San Francesco
Salons Rossini
“Rossini serio”, concerto degli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”: Chiara Boccabella (soprano), Elenora Hu (soprano), Kilara Ishida (mezzosoprano), Irakli Pkhaladze (basso-baritono), Claudio Marchetti (pianoforte)

MARTEDÌ 30 LUGLIO
< Ore 18:30, 
Caffè Rinaldi
Cosa c’è DOP. Informati con gusto.
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi.
Info: 3398333133.

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO
< Ore 17:30, 
Casa-studio scultore P. Martini, loc. Campolungo
Una passeggiata nell’arte e nella natura
Serata in un paesaggio meraviglioso tra arte, musica e gastronomia. Il percorso di circa 1 Km (percorribile in bici, a piedi o con la navetta con partenza da piazza Garibaldi, ore 17) guiderà i partecipanti alla casa-studio dello scultore Pasquale Martini, a Campolungo. Alle ore 17.30 visite guidate tra le opere; alle 18, esibizione del Coro Polifonico Icense nello spazio verde della casa; alle 19.30, apericena all’aperto con prodotti tipici offerta da Avis in collaborazione con l’Accademia del Padlot e di Flaviano.

GIOVEDÌ 1 AGOSTO
< Ore 10:15, 
Chiesa di San Francesco
“Federico. Da Montefeltro dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”
Presentazione degli atti del convegno e degli interventi realizzati per garantire l’accessibilità museale
Chiusura convegno di studi sulla figura di Federico da Montefeltro
< Ore 21:15, Chiesa di San Francesco
Ritorno al Rinascimento
Musica, arte e architettura nella Chiesa di Federico
Concerto della Gioachino Orchestra, direttore Francesco Raspaolo. Con Edoardo Maria Pedrelli (oboe), Marialaura Mangani (ottavino), Irene Bendia (fagotto)

VENERDÌ 2 AGOSTO
< Ore 21:15, 
Piazza di San Francesco
Una notte all’opera
Perform Opera in Italy (Stati Uniti). Le più belle arie da “L’Elisir d’Amore” e da “Le nozze di Figaro” eseguite al termine della residenza artistica dei musicisti e cantanti statunitensi.

SABATO 3 AGOSTO
< Ore 21:25, 
Piazza San Francesco
DADA 2024 – Dante Agostini Drums Award
Contest finale della IV edizione del concorso internazionale di batteria Dante Agostini (grande didatta e batterista internazionale) in cui si confronteranno allievi di tutta Europa.

DOMENICA 4 AGOSTO
< Dalle ore 18, 
Castel della Pieve (Mercatello sul Metauro)
9^ tappa di Castelli Nascosti
Minitour guidato dalla storica dell’arte Alessandra Mindoli, ideatrice e curatrice della rassegna “Castelli nascosti- itinerario nei luoghi insoliti e meno conosciuti della provincia di Pesaro Urbino”. I visitatori potranno ammirare l’antico castello della Massa Trabaria, ricco di storie e di leggende, con le sue piccole case medievali e la caratteristica torre in cui nel 1301 venne deciso l’esilio di Dante Alighieri. Gratuito, ritrovo ore 19 all’ingresso di Castello della Pieve; durata 1:30 h; prenotazione obbligatoria al 346.6684000
< Ore 21:25, 
Giardino Palazzo Donati
Iarin Munari Quartet – Dante’s main concert
Concerto Jazz
< Ore 18:30, 
Giardino Il Chiosco
Cosa c’è DOP. Informati con gusto
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi.
Info: 3383983339

INTERA SETTIMANA
< Residenza artistica – museo di San Francesco
Workshop di canto lirico – Perform Opera in Italy – Stati Uniti

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


A Senigallia la prima serata di MArCHESTORIE Show – Aspettado il Festival

Si terrà a Senigallia la prima serata di “MArCHESTORIE SHOW – Aspettando il Festival”. Appuntamento lunedì 21 luglio alle ore 21, in Piazza Roma. L’evento, primo di cinque appuntamenti, rappresenta un’anteprima della V Edizione del Festival MArCHESTORIE, con la direzione artistica di Paolo Notari e Davide Rondoni, e la conduzione di Alvin Crescini. Nel corso della […]

Rinascimento Marchigiano: l’arte torna a risplendere dopo il sisma

San Severino Marche ospita, dal 12 luglio al 19 ottobre 2025, l’ultima e significativa tappa della mostra itinerante “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. Dopo aver incantato il pubblico a Roma, Ascoli Piceno e Ancona, l’esposizione si conclude nel Piano Nobile del Palazzo Comunale, affacciato sulla suggestiva […]

La fotografia di Giorgio Cutini in mostra ad Ancona

Dal 18 luglio al 30 settembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni, una grande antologica dedicata a uno dei protagonisti più significativi della fotografia italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, l’esposizione […]

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori