9 blogtour tra i Borghi più belli delle Marche

Influencer e travel blogger raccontano i tesori dei borghi

La Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con i Borghi più belli d’Italia nelle Marche, organizza una serie di blogtour, che prenderanno il via nel weekend, per la promozione turistica dei borghi marchigiani appartenenti al network, con l’obiettivo di far conoscere questi luoghi unici e straordinari, scrigni di arte, cultura e tradizioni.

Il progetto prevede la partecipazione degli ambassador di DestinazioneMarche, la community creata dal Digital Media Team della Fondazione Marche Cultura, che andranno alla scoperta delle storie, i paesaggi, i sapori e le eccellenze dei borghi, attraverso 9 itinerari di viaggio, accompagnati da guide locali.

Influencer e travel blogger, marchigiani e non, visiteranno i borghi più belli d’Italia distribuiti nelle 5 province della regione e vivranno in prima persona esperienze turistiche di diverso tipo, dall’arte alla gastronomia, dallo sport alla natura.

Raccontando le esperienze sul proprio blog e sui canali social, gli influencer potranno così essere di ispirazione per i turisti interessati a trascorrere una vacanza nelle Marche, con una ricaduta di significativo impatto per le destinazioni coinvolte. I contenuti prodotti saranno inoltre valorizzati sui canali social dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche Facebook e Instagram, su quelli di Marche Tourism e sul blog ufficiale del turismo della Regione Marche www.destinazionemarche.it. Gli eventi potranno essere seguiti sui social attraverso l’hashtag #borghimarchedascoprire.

Gli itinerari si svolgeranno dal secondo weekend di maggio (13-14) fino a metà giugno e toccheranno 29 Borghi della rete regionale dei Borghi più belli d’Italia, promuovendo l’asse entroterra/litorale, dalla montagna al mare, passando per le dolci colline.

I focus saranno turismo culturale, bike, trekking e natura, le esperienze legate all’enogastronomia e il turismo rurale, immersi nella bellezza dei borghi marchigiani.

Ecco la lista degli itinerari di viaggio e i borghi coinvolti:

  1. Un viaggio fra castelli e archeologia 13-14 maggio
    Pergola, Arcevia, Sassoferrato
  2. Borghi ideali per un viaggio romantico 27-28 maggio
    Petritoli, Servigliano, Moresco, Torre di Palme
  3. Un tour da sogno nel Medioevo 27-28 maggio
    Gradara, Fiorenzuola e Montefabbri
  4. Borghi in bike fra natura, cultura e gusto 2-4 giugno
    Treia, Cingoli, Esanatoglia
  5. Un tour tra storia e tipicità 10 giugno
    Offagna e Montecassiano
  6. Un viaggio fra spiritualità e natura 10-11 giugno
    San Ginesio, Sarnano e Visso
  7. Storiche fortezze e borghi divini 18-19 giugno
    Mondolfo, Mondavio, Corinaldo e Morro d’Alba
  8. Borghi ridenti che guardano l’Adriatico 17-18 giugno
    Offida, Montefiore dell’Aso e Grottammare
  9. Viaggiare secondo natura nel Montefeltro e nella Val Metauro 18-19 giugno
    Monte Grimano Terme, Macerata Feltria, Frontino e Mercatello sul Metauro

La collaborazione della Fondazione Marche Cultura con il network dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche è iniziata circa un anno fa grazie all’iniziativa di Cristiana Nardi, coordinatrice regionale della rete dei borghi, e ha incluso una serie di attività per la promozione turistica dei Borghi, dalla comunicazione social alla formazione sugli strumenti digitali, fino alla realizzazione delle attività di influencer marketing.

Se si fa rete – ha commentato l’Avv. Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – la comunicazione digitale consente ai Borghi e a tutte le Marche di uscire dal territorio e aprirsi al mercato nazionale e internazionale. Con questo progetto diamo visibilità a tante piccole realtà di straordinaria bellezza che rappresentano il volto più autentico delle Marche, il vissuto umano di una rete di valori, quelli tipicamente marchigiani. È una sorta di “deinfluencing marketing”, quasi una controinformazione rispetto ai grandi tour del mercato turistico. L’influencer ha una grande responsabilità nei confronti del mercato, degli operatori del settore e dei viaggiatori, soprattutto dei più giovani, e la promozione dei borghi, cercare il loro giusto posizionamento, è forse il miglior uso che si possa fare della strategia di comunicazione turistica.”

“La bellezza dei nostri borghi non è solo quella architettonica – ha dichiarato l’Avv. Amato Mercuri, Presidente dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche –  ma sta anche nel saper fare, nelle tradizioni, nei paesaggi. Ecco perché insieme alla Fondazione Marche Cultura abbiamo previsto nel progetto di promozione dei Borghi più belli d’Italia marchigiani i blogtour che sdoganeranno l’idea del borgo bello ma fermo… lo splendore del borgo sta nei suoi abitanti che portano avanti gli usi e costumi locali, nei suoi imprenditori che producono i prodotti enogastronomici o artigianali, nelle associazioni che organizzano eventi. Gli influencer vivranno sulla loro pelle queste ed altre esperienze che rendono vivi e genuini i nostri borghi.”

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


A Senigallia la prima serata di MArCHESTORIE Show – Aspettado il Festival

Si terrà a Senigallia la prima serata di “MArCHESTORIE SHOW – Aspettando il Festival”. Appuntamento lunedì 21 luglio alle ore 21, in Piazza Roma. L’evento, primo di cinque appuntamenti, rappresenta un’anteprima della V Edizione del Festival MArCHESTORIE, con la direzione artistica di Paolo Notari e Davide Rondoni, e la conduzione di Alvin Crescini. Nel corso della […]

Rinascimento Marchigiano: l’arte torna a risplendere dopo il sisma

San Severino Marche ospita, dal 12 luglio al 19 ottobre 2025, l’ultima e significativa tappa della mostra itinerante “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. Dopo aver incantato il pubblico a Roma, Ascoli Piceno e Ancona, l’esposizione si conclude nel Piano Nobile del Palazzo Comunale, affacciato sulla suggestiva […]

La fotografia di Giorgio Cutini in mostra ad Ancona

Dal 18 luglio al 30 settembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni, una grande antologica dedicata a uno dei protagonisti più significativi della fotografia italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, l’esposizione […]

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori