Ricognizione e comunicazione dei luoghi del terremoto
Uno speciale piano di social media marketing per sensibilizzare l'opinione pubblica e mantenere alta l’attenzione sui luoghi colpiti dal sisma del 2016.
Mediateca
Il settore fornisce informazioni, supporto nella ricerca e presta contenuti audiovisivi per progetti di promozione culturale e di interesse didattico/scientifico, documentario e giornalistico, ad enti, istituti, scuole, associazioni, atenei. I materiali audiovisivi conservati presso la Mediateca possono essere consultati, previa richiesta, anche da privati cittadini per esigenze di studio e approfondimento.
È prevista inoltre la realizzazione di postazioni informatiche per consentire l’accesso e la consultazione del materiale audiovisivo mediatecale.
Mediateca
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. mediateca@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625
Uno speciale piano di social media marketing per sensibilizzare l'opinione pubblica e mantenere alta l’attenzione sui luoghi colpiti dal sisma del 2016.
Sei dimore storiche della Vallata del Tronto diventano protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica “6 dimore in cerca d’autore” che trae la sua forza dalla potenza evocativa del Cinema.
Uno strumento per conoscere lo stato di alfabetizzazione digitale del settore, valorizzare tutti i soggetti del sistema turistico regionale e creare le condizioni per il supporto e il posizionamento digitale di un solo brand turistico delle Marche e valori comuni.
Il Festival MArCHESTORIE ha l’obiettivo di valorizzare borghi e centri storici, che rappresentano un elemento fondamentale dell’identità regionale, attraverso il recupero di leggende, storie, miti, aneddoti, figure storiche o mitologiche del comune o del territorio.
Il concorso cineaudiovisivo “Seen City” è parte del progetto VediamoCineMarche, rassegna di film ambientati nelle Marche che punta al cinema per promuovere identità, bellezze e godibilità di Porto Recanati e della regione come destinazione turistica.
Un blog tour nei luoghi di Lorenzo Lotto che ha visto la partecipazione di quindici blogger tra cui tre influencer di fama nazionale che hanno documentato sul web e sui social tutte le opere dell’artista veneziano presenti nelle Marche.