11.03.2023

La nuova identità e la nuova immagine di Fondazione Marche Cultura

Fondazione Marche Cultura, per conto della Regione Marche, promuove cultura e territorio, sostiene enti e operatori del settore, attraverso cinque unità funzionali:

Per rendere al meglio questa realtà articolata, si è lavorato sulla costruzione di un progetto grafico in grado di esprimere e veicolare in maniera unitaria e trasversale una forte identità, i valori e la mission della Fondazione.

Il nuovo format grafico

La nuova grafica semplifica il logo precedente attraverso la ridefinizione della tipografia e di alcuni elementi iconici, condensando in una veste elegante e contemporanea le due anime della Fondazione, con due segni grafici distintivi: le Marche, accompagnate dal punto che simboleggia il carattere istituzionale dell’ente, riferimento per il settore culturale nel contesto regionale; la Cultura, con i due punti che rimandano al sistema dinamico, di relazione con il territorio e in continuo divenire, delle attività portate avanti.

Il rebranding passa anche attraverso una serie di parole chiave messe in evidenza nel nuovo video di presentazione pubblicato sul sito: opportunità, progetti, sviluppo, memoria, patrimonio culturale, connessione, luoghi, cinema sono i termini che descrivono l’identità della Fondazione e guidano il suo operato.

Nel sito web appena lanciato è stata rivoluzionata anche l’organizzazione dei contenuti, offrendo una migliore e più immediata esperienza di navigazione, che consentirà agli utenti di individuare il percorso di interesse e approfondire i settori che fanno parte della Fondazione così come i progetti gestiti. Uno spazio è dedicato anche alle news dal territorio relative alle tematiche di cui la Fondazione si occupa, quali cultura, turismo e cinema.

Una nuova piattaforma dedicata alla Marche Film Commission

Il restyling dell’immagine e del sito web della Fondazione ha portato anche alla creazione di una piattaforma per la prima volta dedicata specificamente alla Marche Film Commission: www.filmcommissionmarche.it.

Un prezioso strumento messo a disposizione delle Produzioni e degli operatori del comparto audiovisivo, attraverso tre database, in costante
aggiornamento: la Production Guide, la Location Guide e la Film Guide. Le case di Produzione interessate a girare nelle Marche potranno contare quindi su questa articolata banca dati per le loro necessità, dalla ricerca di location per i film e le opere audiovisive in generale, alla selezione di maestranze, attori, imprese e fornitori marchigiani.

Entrambe le piattaforme sono state progettate e realizzate dall’agenzia di comunicazione jesina Tonidigrigio.

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori