Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Bandi di selezione

La Regione Marche ha approvato un Avviso pubblico per il sostegno della gestione integrata degli istituti e dei luoghi della cultura tramite l’individuazione di professionisti altamente specializzati. La richiesta di contribuito può essere presentata da enti pubblici marchigiani, individuati quali soggetti capofila di una aggregazione di istituti e di luoghi della cultura costituita da almeno tre Comuni.

Bando Regione Marche: LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per “Sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”

L’obiettivo è quello di sostenere l’inserimento del Direttore di rete, una figura che possa utilizzare le proprie competenze di organizzazione, gestione e promozione, a servizio di aggregazioni di istituti culturali.

I sette progetti vincitori sono i seguenti:

  • Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura – Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Monte San Martino;
  • AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme – Unione Comuni Valdaso (capofila) con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai e Belmonte Piceno;
  • Rete museale dell’Alta valle del Potenza – Comuni di San Severino Marche (capofila), Castelraimondo, Pioraco e Sefro;
  • G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura – Comuni di Gradara (capofila), Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace;
  • Flaminia Romana – Comuni di Fano (capofila), Colli al Metauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano;
  • Sistema Museale Piceno ‘Musei e paesaggi culturali’ – Consorzio Bacino Imbrifero del fiume Tronto (capofila) con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e la Provincia di Ascoli Piceno;
  • Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino – Comuni di San Ginesio (capofila), Gualdo e Tolentino.

I bandi di selezione

AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme
Unione Comuni Valdaso (capofila) con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai e Belmonte Piceno

Scadenza presentazione domande: 27 marzo 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito dell’Unione Comuni Valdaso


G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura
Comuni di Gradara (capofila), Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace

Scadenza presentazione domande: 31 marzo 2023 ore 11:00
Bando completo sul sito del Comune di Gradara


Flaminia Romana
Comuni di Fano (capofila), Colli al Metauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano

Scadenza presentazione domande: 2 aprile 2023 ore 18:00
Bando completo sul sito del Comune di Fano


Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino
Comuni di San Ginesio (capofila), Gualdo e Tolentino

Scadenza presentazione domande: 3 aprile 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito del Comune di San Ginesio


Sistema Museale Piceno “Musei e paesaggi culturali”
Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (capofila) con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e la Provincia di Ascoli Piceno

Scadenza presentazione domande: 5 aprile 2023 ore 12:00
Bando completo sul sito del Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto


Rete museale dell’Alta valle del Potenza
Comuni di San Severino Marche (capofila), Castelraimondo, Pioraco e Sefro

Scadenza presentazione domande: 5 aprile 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito del Comune di San Severino Marche


Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura
Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Monte San Martino

Scadenza presentazione domande: 12 aprile 2023 ore 18:00
Bando completo sul sito del Comune di Montalto delle Marche

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori