Formazione sulla comunicazione digitale per i Borghi a cura della Fondazione Marche Cultura

La comunicazione digitale per il turismo”. È partito questa mattina, con una prima lezione in presenza (le successive si svolgeranno online su Zoom), il corso di formazione promosso da Fondazione Marche Cultura, nell’ambito della collaborazione con I Borghi più belli d’Italia nelle Marche. Si tratta di una ulteriore iniziativa che la Fondazione promuove per migliorare le competenze digitali ed attuare una comunicazione efficace in campo turistico-culturale.

Le lezioni saranno tenute dalla referente di progetto Tania Torresi, da Giorgia Barchi, Ruth Mezzolani e Andrea Rossetti Social Media Specialist della Fondazione. Sono 6 gli appuntamenti tra aprile e maggio, volti a fornire conoscenze e strumenti che miglioreranno la competitività e l’efficacia della comunicazione turistica digitale. Si parte da un’analisi del mercato e del piano di marketing digitale per il turismo, fino a strumenti concreti quali il sito web di destinazione turistica, il blog, l’email marketing, i social media, i tool per la creatività. Destinatari del corso sono in primis i referenti del turismo o della comunicazione dei Comuni che fanno parte della rete marchigiana “I Borghi più belli d’Italia”. I successivi appuntamenti saranno aperti anche ad operatori privati dell’accoglienza, selezionati dai Comuni stessi.

Ad introdurre i lavori, questa mattina, il presidente de I Borghi più belli d’Italia nelle Marche, Amato Mercuri, e il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini. Tenevo ad un primo incontro in presenza – ha esordito Mercuri – un momento di conoscenza e condivisione tra Borghi e Fondazione, chiamati ad una stretta collaborazione. Dobbiamo colmare una difficoltà nella comunicazione dei punti di forza che i nostri borghi storici scontano da tempo. Iniziative come questa aiutano ad acquisire strumenti e strategie che valorizzeranno il grande patrimonio di arte, cultura e tradizioni”.

Questo progetto è partito l’estate scorsa sviluppandosi su 3 canali – ricorda il presidente di FMC Agostini – quello della comunicazione digitale, che sta sortendo risultati molto interessanti; quello della formazione, che avviamo oggi e riveste un ruolo determinante; quello del blog tour, volto ad individuare itinerari turistici che coinvolgano tutti i borghi della rete, che partirà il mese prossimo. Siamo sulla strada giusta abbiamo una community valida e con competenze qualificate: promuovere le nostre bellezze è un lavoro multidisciplinare, che deve saltare continuamente dal reale al digitale, per costruire un’identità regionale sempre più definita e proporre continuamente contenuti e proposte in grado di attirare la curiosità e l’interesse del pubblico”.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori