Le residenze d’artista del progetto europeo ThisPLACED
Si è svolta dall’1 al 6 settembre a Villa Nappi, Polverigi (AN), la prima delle residenze d’artista organizzate nell’ambito del progetto europeo ThisPLACED, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila.
Il progetto ThisPLACED ha come oggetto l’ideazione e la promozione di immaginari culturali periferici e sottovalutati, tipici di alcune aree d’Europa poco conosciute, con l’obiettivo di valorizzare una narrazione più autentica di queste località, dando espressione a questi immaginari culturali e mettendoli anche in relazione tra loro. Il progetto vede la partecipazione, oltre alla Fondazione Marche Cultura, dei seguenti partner europei:
• ASSOCIATION KULTURANOVA UDRUZENJE (KULTURANOVA) – Serbia • FUNDACJA OCHRONY KRAJOBRAZU (FOK) – Polonia • AYUNTAMIENTO DE MANISES (MANISES) – Spagna
Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, il progetto è partito nell’estate del 2022 e si protrarrà fino a settembre 2024, con la realizzazione finale di un festival itinerante che presenterà il risultato delle rielaborazioni artistiche degli immaginari culturali nei quattro Paesi coinvolti.
L’esperienza delle residenze artistiche in Italia si è svolta dall’1 al 6 settembre 2023 e gli artisti coinvolti hanno soggiornato presso la suggestiva Villa Nappi a Polverigi, sede d’eccellenza di residenze artistiche marchigiane, gestita dall’associazione InTeatro.
Villa Nappi – Foto Riviera del Conero
Il programma della settimana, che ha impegnato 16 artisti, 4 per ogni nazione partner (di cui 4 marchigiani: Giorgia Mascitti, Samuele Toppi, Simon Luca Barboni, Martina Gabrielli) è stato sviluppato da Fondazione Marche Cultura insieme ad AMAT Marche e ha previsto, oltre a una giornata di tour in alcuni dei luoghi più significativi della regione, tre intense giornate di workshop artistico, guidati dalla tutor Masako Matsushita.
Immersi nel verde del parco che circonda Villa Nappi, gli artisti sono stati chiamati a indagare, attraverso esercizi collettivi e individuali, il progetto presentato da Fondazione Marche Cultura che ha come focus principale la peculiarità dei teatri storici marchigiani. L’obiettivo è quello di elaborare una nuova visione, una nuova immagine sulla pluralità delle Marche, come palcoscenico della cultura locale, coinvolgendo i cinque sensi attraverso i quali fare esperienza dei beni immateriali della regione, suddivisi per macrotematiche quali la musica, l’enogastronomia, la natura e le sue leggende, l’architettura e l’artigianalità.
Gli artisti, una volta ritornati a casa, porteranno con loro le esperienze vissute in comunità e le suggestioni raccolte per rielaborare, ognuno attraverso il proprio linguaggio artistico, un’opera d’arte. I lavori saranno poi esposti durante il festival itinerante “Displaced” che verrà organizzato in primavera nei quattro territori partner.
“L’aspetto più entusiasmante nella mission della Fondazione è quello di esplorare tutti i linguaggi ed i media possibili, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della nostra Regione – nota il presidente di Fondazione Marche Cultura, avv. Andrea Agostini– In questo caso si punta sul linguaggio pittorico, con un focus sui teatri storici, la cui densità nelle Marche non ha uguali, tanto da averci portato ad avanzare la candidatura a diventare patrimonio mondiale Unesco. Sperando che tale riconoscimento arrivi, sarebbe bellissimo celebrarlo con un progetto di respiro europeo come ThisPlaced”.
Il video racconto della residenza d’artista a Villa Nappi (Polverigi) 1-6 settembre 2023
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]