Il primo Salone dell’Editoria Marchigiana, dal 20 al 22 ottobre ad Ancona
Una tre giorni che si si svolgerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona, con oltre 60 eventi in programma e 25 case editrici marchigiane. La manifestazione, ideata e organizzata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale delle Marche, si terrà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, e sarà dedicata a Valentino Bompiani. “Una manifestazione che intende essere non soltanto una vetrina, ma anche un osservatorio e un laboratorio per connettere editori e lettori”.
Si è tenuta oggi, presso la sala “Pino Ricci” del Palazzo delle Marche di Ancona, la conferenza stampa di presentazione di SEM, questo l’acronimo del Salone dell’Editoria marchigiana dedicato a Valentino Bompiani, nato proprio nelle Marche. La manifestazione, ideata dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, ha come obiettivo quello di promuovere e divulgare la cultura attraverso un appuntamento che apra le porte a editori e scrittori marchigiani e permetta loro di esprimere al meglio le loro potenzialità.
Un evento che nasce con l’idea di essere itinerante e toccare tutte le province marchigiane con l’intento di avvicinare il maggior numero di pubblico possibile, con particolare attenzione a quello dei giovani. Dopo Ancona, si ipotizza che la prossima edizione possa tenersi a Pesaro già proclamata Capitale italiana della Cultura 2024.
“La pluralità tipica delle Marche – ha evidenziato il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini – si può cogliere nella presenza delle tante case editrici che mettono a disposizione il loro ingegno a servizio della comunità marchigiana. Questa manifestazione intende essere non soltanto una vetrina, ma anche un osservatorio e un laboratorio per poter salvaguardare e sviluppare un ricco patrimonio di capacità e di idee, mettendo in connessione editori e lettori”.
Del ruolo degli editori ha parlato anche la Vicepresidente del Consiglio regionale, Micaela Vitri, definendoli “eroi che agiscono all’insegna del fare, per conservare e tramandare cultura”.
Dello stesso avviso anche Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura, partner dell’evento, che ha evidenziato come l’editoria sia una delle industrie più importanti del Paese. “Il primo Salone dell’editoria delle Marche – ha affermato – è un ulteriore indizio di una stagione di straordinario fermento per la cultura marchigiana. Dal cinema all’editoria, dagli eventi alla comunicazione digitale, la nostra Regione sta guadagnando protagonismo. Lo fa con le idee, con la valorizzazione dei talenti e con gli investimenti. Oggi, con la prima edizione di questa rassegna, continuiamo a seminare progetti che mettono al centro gli autori e le storie di questo territorio.”
Direttore artistico della manifestazione, il Presidente dell’Associazione “I luoghi della scrittura” Mimmo Minuto che ha parlato di “editoria marchigiana prolifica e di qualità” annunciando la presenza, durante i giorni del Salone, dello scrittore nato a San Benedetto del Tronto Fabio Bacà, giovane emergente della narrativa italiana che ha ottenuto il Premio Campiello e il Premio Strega lo scorso anno, e del giornalista Sergio Rizzo.
Accanto agli editori e scrittori marchigiani ci sarà anche la collana dei ‘Quaderni del Consiglio’, che negli ultimi tre anni è quasi raddoppiata e che da tempo fa tesoro della storia, delle tradizioni e degli stessi ambiti culturali che appartengono alle Marche. A parlarne oggi è Giancarlo Galeazzi, Direttore della Collana che considera questo evento “un’occasione preziosa per l’editoria marchigiana che sottolinea ancora una volta il carattere plurale delle Marche e al tempo stesso l’unità degli editori impegnati in un’editoria piccola e indipendente che fa cultura. Un’occasione anche per riflettere sul mestiere dell’editore, all’insegna di quel Bompiani a cui la prima edizione è dedicata.”
Apprezzamento e augurio per la buona riuscita della manifestazione anche da parte della consigliera regionale Anna Menghi.
Il programma di SEM
Il taglio del nastro del Salone avverrà venerdì 20 ottobre alle ore 11, alla presenza del Presidente Latini e di Ginevra Bompiani, scrittrice ed editrice, figlia di Valentino, a cui il Consiglio regionale ha recentemente intitolato il primo piano di Palazzo delle Marche. Sempre a Valentino Bompiani è dedicata questa prima edizione del Salone. Nel corso della prima giornata, oltre alle tante presentazioni di volumi e pubblicazioni, la tavola rotonda sui valori dell’associazionismo nell’Editoria, moderata da Mimmo Minuto, e l’intervento del professor Giancarlo Galeazzi dal titolo “Le Marche dei Cento Editori”.
Venerdì 20 Ottobre2023
11:00-12:00 Inaugurazione SALA BOXE con Dino Latini – Presidente Consiglio regionale e Ginevra Bonpiani – Figlia di Valentino Bompiani
12:00-12:20 Il bambino disaggressivo di Massimo Pistoni e Martina Campolo Accademia di Babele Edizioni
13:00-13:20 La baia incantata. Storie e Personaggi di Portonovo di Roberto Senigalliesi
13:20-13:40 I ragazzi di Mezzavalle di Massimo D’Ambrosio “Spazio agli autori”
13:40-14:00 Delitti d’autore di Anna Pia Giansanti Ventura Edizioni
14:00-14:20 Educandato di Dolores Prato Quodlibet
14:20-14:40 La via degli Angeli. La traslazione delle pietre della Santa Casa di Fernando Frezzotti Il Lavoro Editoriale
14:40-15:00 La prima goccia di Francesco Moglianesi e Musa Darboe Zefiro Edizioni
15:00-15:40 Quaderno nr 381 Il becentenario del pontificato di Leone XII di Ilaria Fiumi e Roberto Regoli I Quaderni del Consiglio
15:40-16:00 Testa bassa Cuore alto di Pierluigi Rausei ed Alessio Piccini Giaconi Editore
16:00-16:20 Ti amo da morire di Giampiero Giorgi Un passo avanti Edizioni
17:00-17:20 Le Marche dei Cento Editori di Giancarlo Galeazzi
17:20-17:40 I precursori della Fisarmonica contemporanea dalla civiltà musicale ottocentesca agli inzi del Novecento, con uno sguardo al presente di Alessandro Mugnoz EPHEMERIA EDITORE
17:40-18:00 L’otto di Lucia Tancredi EV Casa Editrice
18:00-18:20 San Giuseppe. Storia di un grande papà Illustratore Maurizio De Angelis Editrice Shalom
18:20-18:40 Un cucchiaio d’argento di Marco Magi Metauro Edizioni
18:40-19:00 Lo sferisterio di Aleandri Mirabilia a Macerata di Massimo Lanzavecchia Seri Editore
Sabato, a partire dalle ore 10, in occasione della Giornata mondiale dell’ascolto, Ginevra Bompiani e Barbara Tamborini, scrittrice e psicopedagogista, incontreranno gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema “In ascolto dei tempi, all’ascolto dei giovani”.
Sabato 21 ottobre 2023
10:00-10:20 Le erbe della quaratena Storia e ricette delle piante del Conero di Daniela Cesaroni
10:20-10:40 Le Marche sotto sopra Città sotterranee, grotte, ipogei. Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti tra storia e mito di Christina B. Assouad e Eliana Enne I luoghi della scrittura Edizioni
10:40-11:00 Anconopoli. Storie e fotoromanzi della gloriosa era analogica di Francesco Lucesole e Marco Lucioli Affinità Elettive Edizioni
11:00-11:20 Nuvole di Drago di Cristiano Varotti Vydia Editore
11:20-11:40 La Saga di Ankon di Stefano Cardellini Le Mezzelane Casa Editrice
11:40-12:00 La villa Imperiale di Pesaro. Una rilettura attraverso due fonti settecentesche di Sofia Ciaroni Metauro Edizioni
12:00-12:20 Ascesi mistica e prassi di Bernardo di Chiaravalle di Giovanni Larici Marcelli Editoria
13:00-13:20 46 Antologie di voci nostre di Roberto Pagetta “Spazio agli autori”
13:20-13:40 Destini Ultimi. Il viaggio sentimentale di Alessandro Morri di Fulvio Grenganti “Spazio agli autori”
13:40-14:00 Carezza Rivista realizzata dai ragazzi e ragazze della Sibillini Summer School HACCA Edizioni
14:00-14:20 Combattere la postdemocrazia di Maurizio Bianconi ITALIC PEQUOD.
14:20-14:40 Libro dei simboli armonici nelle abbazie delle Marche di Fabrizio Bartoli Edizioni Nisroch
14:40-15:00 Le affascinanti leggende dei Monti Sibillini di Diego Mecenero Edizioni Ephemeria
15:00-15:40 Quaderno nr. 366 Il Pensiero di Maria Montessori di Giancarlo Galeazzi I Quaderni del Consiglio
15:40-16:00 OPUS KAROLI CRIVELLI. Un viaggiatore nelle Marche raccolta dei più grandi esperti del Crivelli Presentato dal Prof. Stefano Papetti e dalla Prof.ssa Graziella Roselli Capponi Edizioni
16:00-16:20 Sulle orme di una scelta. Innesti di memoria di Alessandra Maltoni con Maurizio Pincherle Ventura Edizioni
16:20-17:00 Nova di Fabio Bacà con la scrittrice Eliana Narcisi Ospite
17:00- 18:00 La banalità della mafia di Catello Maresca Ospite
18:00-18:20 I Papi marchigiani: curiosità e fatti storici di Enrico Cetrari Eli Edizioni
18:20-18:40 L’ eredità di Carlo Urbani di Vincenzo Varagona “Spazio agli autori”
18:40-19:00 Il Carcere del Papa. Il Forte Malatesta dal 1832 al 1840 di Marco Corradi Fas Editore
Durante il resto della giornata di sabato e per l’intera giornata di domenica si susseguiranno presentazioni di libri, compresi quelli della Collana editoriale “I Quaderni del Consiglio” che hanno superato quota 400 titoli in 27 anni di attività.
Domenica 22 ottobre 2023
10:00-10:20 Anno 2030 d.C. Il super vulcano dei Campi Flegrei di Riccardo Scagnoli “Spazio agli autori”
10:20-10:40 Il ballo della vita di Giorgia Coppari “Spazio agli autori”
10:40-11:00 Delitto sotto le torri di Luca Viozzi Giaconi Editore
11:00-11:20 Sull’ala del Picchio Romanzo storico sugli antichi Piceni di Antonio Ciarabalà Edizioni Nisroch
11:20-11:40 Ero l’amante di Rodin Vita vissuta di Camille Claudel di Annalisa Fabbri Rinascita Edizioni
11:40-12:00 Tutto dice si Acquisiamo la forza che abbiamo conquistato di Domenico Capponi Capponi Edizioni
12:00-12:20 Narciso Femmina Una storia d’amore mai iniziata Educazione al sentimento contro la violenza di genere di Mirco Carlini “Spazio agli autori”
13:00-13:20 Antologie a scelta Poesie del sentimento di Simone Domenico Aspriello “Spazio agli autori”
13:20-13:40 TRE MESI DI VACANZA (E IL POSTO FISSO) di Nicola Campagnoli “Spazio agli autori”
13:40-14:00 La bambina delle Violette di Roberto Ricci Le Mezzelane Casa Editrice
14:00-14:20 Colpa del gatto di Antonio di Signoribus Zefiro Edizioni
14:20-14:40 Il naso grifano di Dante di Giuliana Poli EV Casa Editrice
14:40-15:00 Notte di Elisabetta Pierini HACCA Edizioni
15:00-15:40 Quaderno n.388 Parole Maledette a cura di Marina Turchetti di Laura Baldelli e Laura Pergolesi I Quaderni del Consiglio
15:40-16:00 Assunta e la balena di Renata Mambelli Affinità Elettive Edizioni
16:00-16:20 Poesia di strada. Il più importante concorso marchigiano per la poesia inedita di Alessandro Seri Seri Editore
16:20-16:40 S’agii occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti a cura di Cristina Sabino Vydia Editore
16:40-17:00 Diceva Leopardi. Una lettura delle “Operette morali” di Marco Ferri ltalic Pequod
17:00-18:00 Il Titanic delle pensioni. Perchè lo stato sociale sta affondando di Sergio Rizzo Ospite
18:00-18:20 L’abate Giovanni Andrea Lazzarini (1710-1801). Teoria e pratica di un pittore letterato di Anna Cerboni Baiardi Il Lavoro Editoriale
18:20-18:40 L’ingranaggio del potere di Lorenzo Castellani LiberiLibri Editrice
18:40-19:00 Racconti di imprese, storie di una vita di Salvatore Giordano Fas Editore
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]