Al via ad Ancona le Celebrazioni per i 250 anni della Guardia di Finanza
Hanno preso il via questa mattina ad Ancona presso la Mole Vanvitelliana le Celebrazioni per il 250° Anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. La cerimonia di apertura, alla presenza delle Autorità, ha aperto la serie di eventi organizzati dal Comando Regionale della Guardia di Finanza, che si terranno nel corso dell’anno.
Il Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, oggi, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, ha dato avvio, con una solenne cerimonia, alla presenza delle massime Autorità, civili e militari, e degli studenti dell’Università Politecnica delle Marche e di alcuni degli Istituti secondari di II grado di Ancona, ad una serie di manifestazioni che si terranno nel corso di quest’anno, per celebrare la ricorrenza del 250° Anniversario della sua fondazione.
Le più alte Autorità Istituzionali, hanno voluto fornire un personale contributo sul ruolo della Guardia di Finanza nella Regione Marche, quale Corpo di polizia economico finanziaria al servizio della collettività.
Il Pres. della Regione Francesco AcquaroliIl Comandante regionale Gen. Alessandro Barbera
“Ringrazio le autorità presenti ed in modo particolare il comandante regionale Gen. Alessandro Barbera per averci dato l’opportunità di condividere un anniversario così importante. È fondamentale che il territorio possa restare sicuro, attrattivo e produttivo nonostante la sua conformazione fatta di piccole realtà diffuse che lo rendono esposto a molti rischi – ha dichiarato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroliche ha preso parte all’evento – Colgo dunque questa occasione per sottolineare l’operato della Guardia di Finanza che in questi 250 anni è sempre stata vicina con lealtà e professionalità alla nostra comunità affrontando ogni sfida si sia presentata. Voglio ricordare inoltre l’importanza della collaborazione tra le nostre Istituzioni anche in virtù dell’enorme mole di risorse che arriverà sia con la ricostruzione post-sisma e post-alluvione e con il PNRR e la nuova programmazione Europea. Importanti risorse pubbliche che vanno controllate affinché siano utilizzate bene. […] È fondamentale che tutte queste risorse non siano oggetto di infiltrazioni e che possano essere spese nell’esclusivo interesse della nostra comunità. Sono convinto che in questo complesso scenario la Guardia di Finanza continuerà ad essere all’altezza del suo compito come ha sempre fatto in questi 250 anni”.
Inoltre, nell’ambito della cerimonia, presso una Sala della predetta Mole, è stata allestita la commemorazione storica dei Finanzieri Carlo Grassi e Giuseppe Maganuco, Medaglie d’Argento al Valor Militare, con una mostra fotografica sul famoso “Fatto di Ancona“, allorquando i due militari, nella notte tra il 5 e il 6 aprile 1918, mentre erano comandati di servizio presso l’allora zuccherificio, sventarono l’incursione di marinai austro-ungarici che miravano ad impossessarsi dei M.A.S. del Comandante Rizzo, ormeggiati nel porto di Ancona.
A ricordo di detto fatto, nel 1927, sulla Mole Vanvitelliana venne posto un bassorilievo in bronzo dello scultore M. Maltoni, raffigurante i due finanzieri e una lapide commemorativa. Insieme a quest’opera, fu realizzato un monumento posizionato sulla spiaggia di Marzocca, frazione di Senigallia (AN), in corrispondenza del luogo di sbarco degli incursori nemici.
Al fine di un maggior coinvolgimento degli studenti presenti, tra l’altro, presso gli ormeggi delle unità navali del Corpo, è stata adibita un’apposita area, ove i ragazzi hanno potuto assistere alle capacità operative delle unità cinofile, visitare le unità navali presenti nonché familiarizzare con le stesse attraverso un programma video interattivo – dimostrativo delle unità navali della Guardia di Finanza messo a disposizione dalla Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta.
La mostra, riguardante il “Fatto di Ancona”, sarà aperta al pubblico nei giorni 10, 11 e 12 aprile dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Le iniziative nel territorio regionale
Per celebrare questa importante ricorrenza, nel corso dell’anno saranno realizzate diverse iniziative in diverse province della regione. Il programma degli eventi verrà definito nelle prossime settimane, ma sono già stati definiti alcuni appuntamenti tra cui il Convegno sulla Riforma Fiscale previsto per il 28 maggio alla Mole Vanvitelliana di Ancona, la festa dell’ARMA al Porto di Ancona il 27 giugno e il Concerto del corpo della Banda dell’Arma al Teatro Rossini di Pesaro il 27 settembre.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]