SpensierAlto: un festival alla scoperta delle radici delle Marche

Montemonaco e Montefalcone Appennino sono pronte ad accogliere la prima edizione del Festival “SPENSIERALTO”, un evento che, il 25 agosto a Montemonaco (AP) e il 30 agosto a Montefalcone Appennino (FM), celebra l’anima dei borghi montani marchigiani. Nell’ambito del progetto “Turismo delle Radici”, promosso dal MAECI e finanziato da NextGenerationEU, il festival offre un viaggio immersivo tra cultura, tradizioni e natura. Con un programma ricco di attività culturali, artistiche e ambientali, “SPENSIERALTO” vi invita a esplorare e apprezzare l’autenticità delle Marche, offrendo un’esperienza a 360 gradi che spazia dalla storia alla gastronomia, dall’arte al benessere. Non è solo una manifestazione, ma un’opportunità unica per scoprire e vivere la ricchezza e la vibrante cultura dei borghi marchigiani.

Patrocinato dai Comuni di Montemonaco e Montefalcone Appennino, dalle rispettive Pro Loco, dalla Regione Marche, dall’ATIM (Agenzia Turismo e Internazionalizzazione delle Marche) e dalla Fondazione Marche Cultura, l’evento rappresenta un efficace mezzo di promozione del territorio. Il festival punta a mettere in luce le aree interne delle Marche, riscoprendo il genius loci e favorendo il legame con le proprie origini. Il ricco programma, che combina sostenibilità e sensibilizzazione, offre al pubblico esperienze memorabili: dai concerti alle rappresentazioni teatrali, passando per esibizioni circensi, laboratori creativi, escursioni naturalistiche e letture letterarie. Tra i momenti imperdibili si segnalano concerti di musica colta, spettacoli teatrali, performance artistiche all’aperto, workshop di cucina tradizionale, passeggiate serali sotto le stelle, e spettacoli di marionette e circo.

Inserito nel progetto “Turismo delle Radici” promosso dal MAECI all’interno del PNRR e finanziato da NextGenerationEU, “SPENSIERALTO” intende rafforzare il senso di appartenenza al territorio, valorizzando le comunità locali e le loro tradizioni e offrendo l’opportunità di esplorare la bellezza e la ricchezza culturale dei borghi montani marchigiani a tutto tondo, dalla storia alla gastronomia, dall’arte al benessere.

‘SPENSIERALTO’ rappresenta una preziosa opportunità per riscoprire e valorizzare i borghi montani delle Marche – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – mettendo in luce il ricco patrimonio culturale e naturale che rende unica la nostra regione. Patrocinare questo festival significa promuovere le tradizioni locali e incentivare il turismo nelle aree interne, creando un legame profondo tra le comunità e il loro territorio. Attraverso una combinazione di arte, cultura e sostenibilità, ‘SPENSIERALTO’ celebra l’identità marchigiana, offrendo un’importante occasione di crescita e sviluppo per tutto il territorio.”

Per ulteriori dettagli e il programma completo, visitare il sito ufficiale: Italea Marche.

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori