Premio “Parola di Marca”: un omaggio alla parola e alle radici marchigiane

Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 14:30, l’auditorium dell’IIS Bonifazi Corridoni di Civitanova Alta (MC) ospiterà l’evento conclusivo del Premio “Parola di Marca”, un’iniziativa dedicata alla memoria di Antonio Santori, poeta, filosofo e operatore culturale marchigiano.

Un Premio per la parola e le radici
Alla sua prima edizione, il Premio “Parola di Marca” si inserisce nelle attività di Italea Marche, ente impegnato nella promozione del Turismo delle Radici, in linea con l’Anno delle Radici italiane nel mondo 2024, promosso dal Ministero degli Affari Esteri. L’obiettivo è restituire identità e memoria ai cittadini italiani nel mondo attraverso la narrazione del territorio marchigiano, resa possibile dal potere evocativo della parola poetica.

Durante l’evento saranno premiate associazioni, personalità e studenti delle scuole superiori che hanno saputo esprimere il valore della parola attraverso attività letterarie, artistiche e sociali. In particolare, gli studenti si sono cimentati con un contest che ha coinvolto testi poetici e canzoni, mentre un riconoscimento speciale sarà assegnato a un poeta marchigiano per la carriera.

La centralità della parola poetica
Secondo il poeta e presidente del Premio, Antonio Malagrida, il Premio si propone di far riflettere sul valore della parola come strumento di dialogo, creatività e conoscenza, in un’epoca in cui il rischio di disumanizzazione è crescente. La parola poetica viene proposta come antidoto al degrado culturale e come veicolo di bellezza e valori.

Un omaggio ad Antonio Santori
La manifestazione è dedicata ad Antonio Santori, figura di riferimento per la cultura marchigiana, che con il suo “Laboratorio di Poesia della Marca” ha incarnato l’essenza del dialogo tra parola, filosofia e territorio. Nato a Montréal da genitori italiani, Santori ha lasciato un segno profondo nel panorama culturale delle Marche e dell’Italia.

Canzone e poesia: una connessione preziosa
Il Premio integra anche la dimensione musicale, sottolineando l’importanza della cura del testo nelle canzoni. Come spiega Malagrida: “Una canzone può essere molto più di un momento di intrattenimento; può raccontare, analizzare e trasmettere valori costruttivi per la comunità.”

La Fondazione Marche Cultura è orgogliosa di patrocinare un’iniziativa che celebra le eccellenze culturali del territorio e sensibilizza le nuove generazioni al valore della parola e delle radici.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori