Leopardi Day: tre giorni di eventi per celebrare il poeta a Monte Vidon Corrado

Dal 27 al 29 giugno 2025 a Monte Vidon Corrado un ricco programma culturale tra letteratura, cinema, arte e tradizione.

Dal 27 al 29 giugno 2025 Monte Vidon Corrado ospita “Leopardi Day – Leopardi, il poeta della Luna”, un evento culturale di ampio respiro patrocinato da Fondazione Marche Cultura e costruito come un viaggio tra poesia, arte, cinema, musica e paesaggio, nel segno di Giacomo Leopardi e del suo pensiero ancora oggi capace di parlare a tutte le generazioni.

Il borgo che fu patria del pittore Osvaldo Licini, artista profondamente ispirato dalla poetica leopardiana, diventa il palcoscenico di tre giornate dense di appuntamenti: spettacoli teatrali, conferenze, laboratori per le scuole, proiezioni cinematografiche, momenti musicali e conviviali, in un dialogo costante tra passato e presente, tra le parole di Leopardi e le visioni contemporanee.

Dal cinema alla poesia: il programma

L’evento nasce come tappa conclusiva di un percorso avviato già il 7 gennaio 2025, con la proiezione in anteprima nazionale del film “Leopardi, il poeta dell’infinito” di Sergio Rubini, realizzata in collaborazione con Marche Film Commission, struttura operativa della Fondazione.

Proprio il 29 giugno, il gran finale sarà dedicato al cinema, con un’anteprima d’eccezione: la presentazione ufficiale del trailer del film “LEOPARDI&CO”, una commedia romantica ambientata a Recanati con un cast internazionale che vede protagonista Whoopi Goldberg al suo debutto nel cinema italiano. Diretto da Federica Biondi e prodotto da Eagle Pictures, il film è stato girato nei luoghi simbolo di Leopardi e ne propone una rilettura pop, giovane e poetica.

Nei tre giorni del Leopardi Day, anche una mini-rassegna cinematografica dedicata al poeta di Recanati, con pellicole storiche come il “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiero” di Ermanno Olmi e “Idillio” di Nelo Risi.

Il Leopardi Day propone un viaggio emozionante tra letteratura e arti visive, con un ricco palinsesto che si articolerà in tre giornate:

📌 Venerdì 27 giugno – Teatro Comunale, ore 21.30

La compagnia “Il Teatro Instabile” di Recanati porta in scena la pièce “Leopardi il poeta della luna. Idillio”, uno spettacolo teatrale che esplora le favole, i sogni e gli amori del giovane Giacomo, con testo e regia di Roberto Tanoni.

📌 Sabato 28 giugno – Teatro Comunale, ore 21.30

Francesca Monaco presenta il suo libro “Paolina Leopardi – All’ombra del poeta” (Morellini, 2025), dedicato alla sorella del poeta. Letture a cura di Giulia Poeta, con l’accompagnamento musicale del maestro di fado Marco Poeta. Modera la giornalista Silvia Ilari.

📌 Domenica 29 giugno – Dalle 10.00 fino a tarda sera

Una giornata che coinvolge l’intero territorio e numerose realtà culturali e scolastiche:

  • Mattina: attività nei Comuni di Falerone, Servigliano, Montappone e Massa Fermana, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Falerone. I ragazzi si esibiranno in concerti, laboratori di poesia e cortometraggi ispirati a Leopardi.
  • Ore 15.00: proiezione del cortometraggio “Il sabato del villaggio”, realizzato con i bambini dell’ISC Falerone, a cura del prof. Giacomo Bracalente.
  • Ore 16.00: passeggiata storica con i figuranti in costume del Teatro Instabile di Recanati per le vie del centro di Monte Vidon Corrado.
  • Ore 17.30: conferenza “All’ordine della poesia” con i poeti Umberto Piersanti e Guido Garufi.
  • Ore 18.00 – Piazza Osvaldo Licini: canti e balli dei bambini della Scuola dell’Infanzia, con il laboratorio “Il gioco al tempo di Leopardi”.
  • Ore 19.00 – Teatro Comunale: incontro “L’immaginazione come fonte di felicità”, a cura del prof. Stefano Bracalente, sul rapporto tra Leopardi e Osvaldo Licini, seguito da una visita guidata al Parco Pittorico.
  • Ore 20.00 – Parco Pittorico Osvaldo Licini: aperitivo leopardiano itinerante tra parole, arte e degustazioni a cura della Proloco.
  • Ore 21.30 – Teatro Comunale: presentazione del trailer di “Leopardi&Co.”, il primo film italiano interpretato dal Premio Oscar Whoopi Goldberg, diretto da Federica Biondi, girato interamente a Recanati. L’iniziativa è in collaborazione con Eagle Pictures S.p.A. e Marche Film Commission.
  • Ore 22.30 – Terrazzo Panoramico Osvaldo Licini: osservazione astronomica guidata dal giovane Matteo Vittori, per chiudere idealmente lo sguardo su quella “luna” tanto amata da Leopardi.

Licini e Leopardi: tra arte e immaginazione

Ad arricchire il programma, anche una riflessione profonda sul legame tra Leopardi e Licini. Stefano Bracalente, vicedirettore del Centro Studi Osvaldo Licini, guiderà il pubblico in una visita notturna al Parco Pittorico, tra letture, opere e degustazioni, per scoprire come la poesia leopardiana abbia ispirato il tratto e la visione del grande pittore.

Le scuole protagoniste

Il Leopardi Day si apre la mattina del 29 giugno con le attività diffuse a cura dell’ISC Falerone, con performance teatrali, laboratori e cortometraggi a tema leopardiano. Coinvolti i comuni di Falerone, Servigliano, Montappone, Massa Fermana e naturalmente Monte Vidon Corrado, in una festa diffusa del pensiero creativo.

Un’esperienza tra parola, arte e cielo

Spazio anche alla poesia contemporanea con il festival Non a Vocesola, che vedrà protagonisti Umberto Piersanti e Guido Garufi, e alla musica con Marco Poeta, grande interprete del Fado. Il tutto culminerà con una Cena Leopardiana a tema, accompagnata da proiezioni e, a chiusura, una suggestiva osservazione astronomica sul Terrazzo Panoramico dedicato a Licini, come a restituire al cielo quella luna tanto amata dal poeta.


Fondazione Marche Cultura sostiene con convinzione questo evento, che unisce valorizzazione del territorio, educazione culturale, linguaggi espressivi innovativi e dialogo tra arti, nel nome di una delle figure più alte della nostra identità culturale. Un’occasione unica per (ri)scoprire Leopardi non solo come simbolo, ma come voce ancora viva nel nostro tempo.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

MArCHESTORIE Show l’11 agosto con la Fisorchestra Marchigiana a Marina di Altidona

L’evento a ingresso libero con Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè Lunedì 11 agosto quarto appuntamento con Marchestorie Show – Aspettando il Festival, sul lungomare di Marina di Altidona (FM) in Piazza Garibaldi alle ore 21 ad ingresso libero, per un nuovo grande viaggio tra la musica e la poesia dei suggestivi […]

Filippo Graziani canta Ivan Graziani a San Benedetto del Tronto per MArCHESTORIE Show

Martedì 5 agosto, Filippo Graziani sarà protagonista del terzo appuntamento MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival, a San Benedetto del Tronto, in Piazza Matteotti alle ore 21, ad ingresso libero, con il trascinante concerto dedicato al padre “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Aspettando la quinta edizione del Festival Il terzo di cinque appuntamenti speciali, uno per […]

Abatantuono e Veronesi inaugurano la rassegna “Un Castello tra le Stelle” a Gradara

Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e Veronesi. L’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un Castello tra le stelle” affascinano  il pubblico tra scherzi e ricordi di una vita da film. Massimiliano Giometti: “Con la magia del Cinema accendiamo nuove emozioni in  luogo che ha già il potere di incantare”. […]

Al via “Un Castello tra le Stelle”: 21 serate di cinema e spettacolo a Gradara

Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti. Dal 28 luglio al 7 settembre. Non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori