Al Torino Film Festival “Autoritratto con Arma”, girato nel bosco di Canfaito

A pochi mesi dalla fine del montaggio, il cortometraggio “Autoritratto con Arma” di Giovanni Ortoleva, girato nel bosco di Canfaito in provincia di Macerata, si aggiudica due prestigiose selezioni ufficiali, volando al Torino Film Festival e posizionandosi tra i tre finalisti del Premio Olmi under 30.

Il cortometraggio, ideato dal produttore marchigiano Stefano Mutolo per la sua Berta Film, è stato finanziato dal Bando per l’audiovisivo della Regione Marche, in collaborazione con Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, che ha prestato servizi di location scouting e permessistica.

Sarà presentato in anteprima proprio in questi giorni al Torino Film Festival (dal 26 novembre al 4 dicembre), e alla serata di premiazione del Premio Ermanno Olmi 2021, giovedì 2 dicembre a Bergamo.

Girato tra marzo e aprile 2021 nel territorio marchigiano, il corto del regista teatrale fiorentino Giovanni Ortoleva per la prima volta dietro la macchina da presa,  racconta la presa di coscienza di una generazione alla ricerca di un’identità rubata e in lotta contro un patriarcato tossico e violento.  La storia vede infatti il giovane protagonista (Rocco Cacciola), portato a forza dal padre (Giorgio Montanini) ad una battuta di caccia, trovare la forza di ribellarsi, aiutato da una natura complice nel suo processo di autodeterminazione.

Molti sono stati gli artisti e professionisti della Regione Marche coinvolti nel progetto, dall’attore  Giorgio Montanini a Damiano Giacomelli (YUK!Film) che ha curato la produzione esecutiva del corto, ai promettenti ragazzi di Associazione Noa Noa e Cna Cinema & Audiovisivo Marche che ne ha supportato la promozione.

E’ prevista anche la première regionale all’Imago Film Festival di San Severino Marche, organizzato dall’Associazione Noa Noa di Matteo Frumenti e soci, che hanno collaborato attivamente alla produzione del film.

Nota del regista

“Autoritratto con arma è una storia autobiografica, anche se non lo è. Non ho mai vissuto nelle Marche, non sono mai stato svegliato alle cinque di mattina per andare a una battuta di caccia, non ho mai impugnato un fucile carico. Ma ho vissuto quel momento della vita, per cui tutti prima o poi passiamo, in cui ho dovuto decidere se seguire la strada che mi era stata messa di fronte o se virare e disegnarne una mia. Autoritratto con arma parla esattamente di questo: del momento in cui smettiamo di essere figli e diventiamo persone.”

Foto di Saverio Serini

Ultime News:


Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Dal 2 al 5 luglio La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi torna ad Ascoli Piceno

Mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per quattro imperdibili appuntamenti (ore 21.00) che faranno dialogare le arti, tra musica, teatro e cinema, con grandi ospiti. A questi spettacoli serali, si aggiunge venerdì 4 luglio alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori