“L’Artevade”: in mostra a Pesaro l’arte dai luoghi di detenzione
La mostra di opere realizzate dai detenuti e dai pazienti della REMS nell’ambito dei laboratori organizzati presso gli Istituti detentivi della provincia di Pesaro. “L’Artevade” è un progetto del Garante regionale dei diritti, Giancarlo Giulianelli, patrocinato da Fondazione Marche Cultura.
Visitabile dal 16 dicembre 2024 al 9 gennaio 2025 la mostra che raccoglie le opere e i manufatti dei detenuti della Casa circondariale di Pesaro e della Casa di reclusione di Fossombrone nonché dei pazienti della REMS di Macerata Feltria, realizzati nel corso dei laboratori di arteterapia che si svolgono all’interno delle strutture detentive. L’evento ha il patrocinio del Comune di Pesaro e della Fondazione Marche Cultura.
Palazzo Ducale di Pesaro, sede della mostra
“L’Artevade” è un racconto di vite, ora immerse in un’aria ferma, per cui è anche un racconto del tempo ed, in particolare, del tempo che “dentro” facilita il suo scorrere perché impiegato nelle diverse tipologie di attività trattamentali, proposte con finalità rieducative volte al reinserimento sociale dei detenuti e degli internati.
Fonte: Il Resto del Carlino
«Questa esposizione di opere pensate e realizzate da chi “è dentro” – ha evidenziato Giancarlo Giulianelli – vuole collaborare ad abbattere il muro della non conoscenza e del pregiudizio, per creare possibilità di incontro con chi è fuori». La mostra, inserita nel programma delle iniziative di “Pesaro Capitale della Cultura 2024”, sarà ospitata presso la Sala Laurana di Palazzo Ducale, nella sede della Prefettura.
Inoltre, il progetto prevede la collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale che promuoverà la visita della mostra nonché eventuali attività collaterali da parte degli studenti degli Istituti scolastici del territorio.
La locandina dell’evento
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]