“L’Artevade”: in mostra a Pesaro l’arte dai luoghi di detenzione
La mostra di opere realizzate dai detenuti e dai pazienti della REMS nell’ambito dei laboratori organizzati presso gli Istituti detentivi della provincia di Pesaro. “L’Artevade” è un progetto del Garante regionale dei diritti, Giancarlo Giulianelli, patrocinato da Fondazione Marche Cultura.
Visitabile dal 16 dicembre 2024 al 9 gennaio 2025 la mostra che raccoglie le opere e i manufatti dei detenuti della Casa circondariale di Pesaro e della Casa di reclusione di Fossombrone nonché dei pazienti della REMS di Macerata Feltria, realizzati nel corso dei laboratori di arteterapia che si svolgono all’interno delle strutture detentive. L’evento ha il patrocinio del Comune di Pesaro e della Fondazione Marche Cultura.
Palazzo Ducale di Pesaro, sede della mostra
“L’Artevade” è un racconto di vite, ora immerse in un’aria ferma, per cui è anche un racconto del tempo ed, in particolare, del tempo che “dentro” facilita il suo scorrere perché impiegato nelle diverse tipologie di attività trattamentali, proposte con finalità rieducative volte al reinserimento sociale dei detenuti e degli internati.
Fonte: Il Resto del Carlino
«Questa esposizione di opere pensate e realizzate da chi “è dentro” – ha evidenziato Giancarlo Giulianelli – vuole collaborare ad abbattere il muro della non conoscenza e del pregiudizio, per creare possibilità di incontro con chi è fuori». La mostra, inserita nel programma delle iniziative di “Pesaro Capitale della Cultura 2024”, sarà ospitata presso la Sala Laurana di Palazzo Ducale, nella sede della Prefettura.
Inoltre, il progetto prevede la collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale che promuoverà la visita della mostra nonché eventuali attività collaterali da parte degli studenti degli Istituti scolastici del territorio.
La locandina dell’evento
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]
A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]
Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]
Al via la V Edizione del Festival, dal 13 settembre al 16 novembre Raccontare le Marche attraverso i suoi bellissimi borghi con una “festa” che abbraccia per due mesi tutto il territorio, dal mare ai monti, questo l’obiettivo del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, giunto quest’anno alla sua quinta edizione dopo il crescente successo […]