16.09.2024

Asculum Festival 2024: un viaggio tra cultura e crescita personale

La quarta edizione di Asculum Festival si è conclusa domenica 15 settembre con un grande successo di pubblico. Le tre giornate, ricche di emozioni e riflessioni profonde, hanno trasformato Ascoli Piceno in un crocevia di idee, dibattiti e incontri culturali di alto livello.

Un momento significativo del festival è stato la seconda serata, con l’anteprima assoluta di “Guerre e Pace”, il nuovo spettacolo teatrale di Igor Sibaldi. Sul palco, a presentare lo spettacolo, c’erano Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura, e Sara Pagnanelli, fondatrice di Life Strategies. Sibaldi ha guidato il pubblico in un viaggio esplorativo attraverso il pensiero di grandi figure storiche, affrontando i temi del conflitto interiore ed esteriore, oltre alle guerre, grandi e piccole, che hanno influenzato i destini personali e collettivi.

Il Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, ha sottolineato il successo dell’edizione: “Un successo che si consolida edizione dopo edizione e di cui siamo profondamente orgogliosi. Tanti argomenti, vivaci dialoghi e grandissimi ospiti. È una grande soddisfazione vedere le piazze, i teatri e le principali sedi di cultura di Ascoli Piceno invase da così tante persone, un pubblico attento e coinvolto che ha reso la nostra città più viva che mai.”

Marcello Mancini, fondatore di Life Strategies, ha aggiunto: “Contenuti straordinari, un pubblico sempre attento e coinvolto: Asculum Festival attira ogni anno non solo tante persone e turisti, ma anche numerose aziende del territorio, che investono per sostenere l’evento. Ospiti di grande spessore culturale, imprenditoriale e della crescita personale sono entusiasti di essere coinvolti in un contesto di ispirazione e relazione di altissimo livello.”

Quest’anno, il festival ha ospitato 27 protagonisti per oltre 20 appuntamenti, richiamando più di 6.000 partecipanti. Tra i temi affrontati, riflessioni e spunti provenienti dal mondo della scuola e dell’università, con personalità come Alessandro D’Avenia, Cristina Dell’Acqua, Stefania Garassini, Emanuele Frontoni e Andrea Fontana. Il cinema e la radio sono stati rappresentati da grandi nomi come Pupi Avati, Cinzia Pennesi, Massimo Bonelli e Thea Crudi.

Non sono mancate personalità dal mondo dell’imprenditoria e delle aziende, come Sara Doris, Iginio Straffi, Pasquale Gravina e Anthony Smith, così come figure rilevanti dal mondo dello sport e del benessere psicofisico, tra cui Manuela Nicolosi, Daniele Vecchioni, Roberta Liguori e Stefania Campanelli.

La Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Giorgia Latini, ha espresso il suo legame con l’evento: “Asculum è una manifestazione alla quale sono molto legata. È nata nel 2016, quando ero assessore alla Cultura del Comune di Ascoli, con lo scopo di offrire ai cittadini spazi di cultura e crescita personale. Dopo anni dalla sua nascita, Asculum Festival ha reso ormai la città di Ascoli il centro nazionale per la crescita personale.”

Sara Pagnanelli, cofondatrice di Life Strategies, ha commentato: “Un grazie speciale al Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, il cui sostegno è andato ben oltre l’aspetto economico. È stato un sostegno fatto di fiducia, di visione e di un autentico credere nel nostro know how e nel legame profondo tra questo e il destino della sua meravigliosa città. Grazie anche a Giorgia Latini, che per prima ha visto nella nostra azienda l’unica realtà italiana capace di trasformare un piccolo festival di provincia nella grande kermesse nazionale che è oggi.”

Con queste premesse, Asculum Festival si conferma un appuntamento di rilievo nazionale per chi cerca uno spazio di riflessione, ispirazione e crescita personale.

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Leopardi Day: tre giorni di eventi per celebrare il poeta a Monte Vidon Corrado

Dal 27 al 29 giugno 2025 Monte Vidon Corrado ospita “Leopardi Day – Leopardi, il poeta della Luna”, un evento culturale di ampio respiro patrocinato da Fondazione Marche Cultura e costruito come un viaggio tra poesia, arte, cinema, musica e paesaggio, nel segno di Giacomo Leopardi e del suo pensiero ancora oggi capace di parlare […]

Una Boccata d’Arte 2025: ad Altidona Il gallo perduto, con il progetto di Giuseppe Abate

La Fondazione Marche Cultura patrocina la sesta edizione della rassegna nazionale di arte contemporanea diffusa, che dal 29 giugno porta l’artista Giuseppe Abate nel borgo marchigiano di Altidona Dal 29 giugno al 28 settembre 2025, le Marche tornano protagoniste di Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea ideato da Fondazione Elpis e giunto alla sua […]

Monterubbiano celebra i 60 anni di Armata di Pentecoste – Sciò la Pica

Siamo sempre più vicini al 60esimo anniversario dell’importante rievocazione storica di Monterubbiano, “Armata di Pentecoste – Sciò la Pica”.  La Festa, che si svolgerà il 27, 28, 29 giugno e il 1 luglio 2025, dopo essere stata presentata a maggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, oggi si è raccontata alla propria terra, con un incontro aperto all’intera […]

Musicultura 2025: allo Sferisterio di Macerata il gran finale del Festival della Canzone Popolare e d’Autore

Dal 17 al 21 giugno torna l’appuntamento con la XXXVI edizione del festival patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura: in scena i vincitori del concorso e grandi nomi della musica italiana, da Riccardo Cocciante a Vinicio Capossela. Presentati a Roma in Rai, nella storica Sala A di Via Asiago gli 8 vincitori di Musicultura 2025 e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori