25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione.

La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica per riunire i soci e discutere tematiche di comune interesse riguardanti le dimore storiche e per creare sinergie con Enti e Istituzioni locali. L’evento si è tenuto nella dimora del Consigliere Enrico Scoccini situata tra i fiumi Chienti ed Ete Morto, con una storia che affonda le radici nell’antichità. Originariamente era infatti un avamposto romano, successivamente un castello medievale dell’arcidiocesi fermana; raggiunse poi il suo apice nel XVI secolo quando Giorgio Araniti Comneo e sua moglie, la principessa Colonna di Corsica, si trasferirono lì. Recentemente la storica villa è stata acquisita e riunificata dalla famiglia Scoccini che ne ha preservato la storia e la bellezza.

La Convention è stata aperta dal presidente ADSI Marche, Guido Borgogelli, che ha introdotto le tematiche della giornata ed il presidente nazionale, Giacomo di Thiene che ha esposto i principi dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane. In vece del Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, il consigliere Francesco Amici ha affrontato il tema della Ricostruzione di Dimore Storiche dopo i Cataclismi, con particolare riferimento al terremoto del 2016.

Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura, ha sottolineato l’importanza delle sinergie con il territorio e il ruolo cruciale del cinema come volano per la promozione delle dimore storiche. Per la relazione di Daniela Tisi, Dirigente Cultura della Regione Marche, Alessandra Stipa Presidente FAI Marche ha portato l’attenzione su iniziative regionali che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano come la Legge 30.

Un momento emozionante è stato l’annuncio dell’accordo di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’ADSI Marche, illustrato dal Prof. Giuseppe Capriotti, che promette di portare nuove prospettive per la ricerca ed attività volte alla valorizzazione delle dimore storiche nella regione.

Lorenza Mochi Onori, ex Direttore Generale dei Beni Culturali delle Marche, ha condiviso la sua visione delle Dimore Storiche come “Case Museo”, come diventare “Casa Museo”, il dritto ed il rovescio della medaglia e l’importanza di preservare e promuovere questi luoghi carichi di storia e cultura.

Infine, un intervento inaspettato di Benedetto Luigi Compagnoni della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche ha affrontato la tematica dell’importanza degli archivi e della loro conservazione.

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Al via SEM 2025: tre giorni dedicati all’editoria marchigiana ad Ancona

Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]

25.02.2025

Tipicità Festival 2025: eccellenze, sapori e territori in scena al Fermo Forum

Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]

L’arte marchigiana svela nuovi segreti: torna “Mirabilia Marche” con Fondazione Marche Cultura

Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]

Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori