25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione.

La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica per riunire i soci e discutere tematiche di comune interesse riguardanti le dimore storiche e per creare sinergie con Enti e Istituzioni locali. L’evento si è tenuto nella dimora del Consigliere Enrico Scoccini situata tra i fiumi Chienti ed Ete Morto, con una storia che affonda le radici nell’antichità. Originariamente era infatti un avamposto romano, successivamente un castello medievale dell’arcidiocesi fermana; raggiunse poi il suo apice nel XVI secolo quando Giorgio Araniti Comneo e sua moglie, la principessa Colonna di Corsica, si trasferirono lì. Recentemente la storica villa è stata acquisita e riunificata dalla famiglia Scoccini che ne ha preservato la storia e la bellezza.

La Convention è stata aperta dal presidente ADSI Marche, Guido Borgogelli, che ha introdotto le tematiche della giornata ed il presidente nazionale, Giacomo di Thiene che ha esposto i principi dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane. In vece del Commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli, il consigliere Francesco Amici ha affrontato il tema della Ricostruzione di Dimore Storiche dopo i Cataclismi, con particolare riferimento al terremoto del 2016.

Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura, ha sottolineato l’importanza delle sinergie con il territorio e il ruolo cruciale del cinema come volano per la promozione delle dimore storiche. Per la relazione di Daniela Tisi, Dirigente Cultura della Regione Marche, Alessandra Stipa Presidente FAI Marche ha portato l’attenzione su iniziative regionali che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano come la Legge 30.

Un momento emozionante è stato l’annuncio dell’accordo di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’ADSI Marche, illustrato dal Prof. Giuseppe Capriotti, che promette di portare nuove prospettive per la ricerca ed attività volte alla valorizzazione delle dimore storiche nella regione.

Lorenza Mochi Onori, ex Direttore Generale dei Beni Culturali delle Marche, ha condiviso la sua visione delle Dimore Storiche come “Case Museo”, come diventare “Casa Museo”, il dritto ed il rovescio della medaglia e l’importanza di preservare e promuovere questi luoghi carichi di storia e cultura.

Infine, un intervento inaspettato di Benedetto Luigi Compagnoni della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche ha affrontato la tematica dell’importanza degli archivi e della loro conservazione.

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


02.12.2023

Pensare il Natale: Popsophia ad Ancona con due serate a tema

Venerdì 1° dicembre nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “E se domani…” con cui Poposophia approda ad Ancona il 16 e 17 dicembre: un’anteprima di due giorni del festival nazionale con due serate a tema, philoshow e una mostra immersiva. Ad illustrare l’iniziativa Daniele Silvetti, sindaco […]

Inaugurato il progetto pilota Next-Museum, un riferimento per il digitale nella cultura

Una giornata partecipata e ricca di emozioni si è svolta sabato 25 novembre a Cagli in occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento multimediale realizzato nel Museo Archeologico e della Via Flaminia e dedicato alla Stipe di Coltona. Le nuove installazioni sono il risultato del progetto europeo Erasmus+ Next-Museum, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. […]

Creativity in Fabriano: la mostra che racconta il genius loci del territorio

È stata inaugurata sabato 18 novembre davanti ad un folto pubblico la nuova mostra “Creativity in Fabriano – storie, visioni e genius loci“, che celebra il forte legame tra cultura e imprenditoria nel territorio fabrianese: un racconto sul tema della produzione industriale di questa area, con un’attenzione speciale alla Digital Transformation. Presente all’evento anche la […]

MArCHESTORIE 2023: il bilancio della terza edizione

È stata presentata alla Camera dei Deputati la relazione sulla terza edizione di MArCHESTORIE 2023, il festival che ha come obiettivo quello di coinvolgere i comuni e i borghi del territorio per valorizzare patrimonio e tradizioni delle Marche, iniziativa sostenuta dalla Regione Marche e gestita e promossa da Fondazione Marche Cultura e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. MArCHESTORIE è […]

I 12 guerrieri “tornano” a Cagli con il progetto digitale Next-Museum

Sarà inaugurato sabato 25 novembre 2023 l’innovativo allestimento digitale al Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, destinatario del progetto pilota Next-Museum. L’evento, presentato in conferenza stampa il 14 novembre presso la sede della Confcommercio di Pesaro, è l’output finale del progetto europeo Erasmus+ di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. Il progetto […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori