Mediateca

Conservazione del patrimonio Audiovisivo

L’archivio mediatecale è composto da materiali suddivisi in categorie tematiche e conservati su supporti diversi, come documenti cartacei, nastri magnetici, videocassette, dischi, dischi ottici e formati elettronici.
Gli archivi sono costituiti da:

Biblioteca
La Biblioteca, in costante crescita, contiene circa un migliaio documenti cartacei e multimediali, alcuni dei quali di pregio e rari sotto il profilo storico e tematico. I documenti sono suddivisi in diverse categorie, quali Cinema, Teatro, Musei e Territorio, Riviste di settore, Cataloghi dei Festival, Fotografia, Nuovo Cinema Pesaro, Premio della critica cinematografica e televisiva “Castelli dell’Alta Marca Anconetana”, Cahiers de communication audiovisuelle, Guide cinematografiche, Moda, Edizioni RAI, Antropologia, Storia Regionale e generale, Edizioni Cineclub, Legislazione dello spettacolo, Letteratura, Problematiche dell’Audiovisivo, Cataloghi FICC- CGS, Didattica dello Spettacolo, Fondi e donazioni.

Teche audiovisive
Il patrimonio audiovisivo in archivio è arricchito periodicamente da nuove acquisizioni, si compone di documenti provenienti dalle teche storiche della Mediateca delle Marche, dall’attività di ricerca ed editing del laboratorio multimediale, e dall’attività degli altri settori della Fondazione.

Teche musicali
Sono il prodotto dell’attività di censimento, catalogazione e conversione digitale di materiali audio di musicisti e compositori provenienti da festival ed eventi musicali, produttori, singoli artisti e associazioni marchigiane del settore.

CONTATTI:

Mediateca
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. mediateca@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625

Progetti:


Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

MArCHESTORIE

Il Festival MArCHESTORIE ha l’obiettivo di valorizzare borghi e centri storici, che rappresentano un elemento fondamentale dell’identità regionale, attraverso il recupero di leggende, storie, miti, aneddoti, figure storiche o mitologiche del comune o del territorio.

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

InFoDì

Nella fase iniziale della pandemia globale da Covid-19, Fondazione Marche Cultura ha proposto un ciclo di lezioni online, dal taglio pratico e conciso, su una serie di temi che afferiscono al mondo della Cultura e del Turismo e che potessero essere di interesse per gli operatori dei due comparti e per gli Enti Pubblici della Regione Marche.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori