MArCHESTORIE

Racconti & tradizioni dai borghi in festa

Il Festival MArCHESTORIE ha l’obiettivo di valorizzare borghi e centri storici, che rappresentano un elemento fondamentale dell’identità regionale, attraverso il recupero di leggende, storie, miti, aneddoti, figure storiche o mitologiche del comune o del territorio.

Raccontare la regione attraverso i borghi e le loro storie con una festa itinerante che coinvolga l’intero territorio marchigiano, dal mare alla montagna, per riscoprire in modo nuovo gli antichi borghi e le loro piazze, le numerose chiese dal fascino misterioso, le fortezze medievali, ma anche i piatti tipici e la musica popolare.

La prima edizione del Festival MArCHESTORIE “Racconti & tradizioni dai borghi in festa” si è svolta dal 2 al 19 settembre 2021 e ha coinvolto 56 comuni.

Il Festival ha visto i piccoli centri del cratere, della dorsale appenninica e della costa, animarsi con una offerta continua che prevedeva la realizzazione di eventi e spettacoli, l’apertura di chiese e palazzi, negozi e ristoranti, teatri, musei, biblioteche e collezioni, forme di intrattenimento collaterali con le quali valorizzare i diversi aspetti della vita e della storia dei borghi, attraverso visite guidate, mostre, esposizioni, dimostrazioni, rievocazioni in costume, degustazioni e offerte di prodotti tipici, sia in ambito enogastronomico che artigianale.

Scopri di Più

Il cartellone degli eventi e tutte le attività collaterali organizzate dai borghi hanno accompagnato gli spettatori verso una conoscenza più consapevole del territorio, indagando tradizioni, miti e leggende, aspetti devozionali e credenze popolari spesso poco note: gran parte delle tradizioni, tramandate solo oralmente, sono infatti parte integrante del patrimonio culturale regionale, da difendere e promuovere. I 56 Comuni finanziati che hanno partecipato al Festival sono stati in grado, con l’aiuto di enti pubblici e di organizzazioni private, associazionistiche e professionali, di valorizzare nel miglior modo possibile tutti gli aspetti della vita e delle storie del borgo, dalle bellezze materiali alle tradizioni immateriali del racconto, vero fulcro della manifestazione.

All’interno del progetto MArCHESTORIE è stato ideato un prefestival che prevedeva la realizzazione di sei spettacoli in suggestive piazze della Regione, nei mesi di luglio ed agosto 2021, dal Titolo “MArCHESTORIE Show” con lo scopo di raccontare storie e bellezza dei borghi per attrarre turismo di massa nel periodo estivo. Gli spettacoli hanno alternato proiezioni di video, narrazioni live sul palco e momenti di intrattenimento grazie al coinvolgimento di gruppi musicali folcloristici e di rievocazione storica.

Direzione artistica: Paolo Notari e Alberto Toso Fei.

La conferenza stampa di presentazione del progetto “MArCHESTORIE Racconti&Tradizioni di borghi in festa” si è svolta il 22 luglio, nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra (Urbisaglia, MC). A raccontare l’iniziativa, il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli, l’Assessore alla Cultura, Giorgia Latini, i direttori di AMAT e Fondazione Marche Cultura, Gilberto Santini e Ivan Antognozzi, e i due direttori artistici del Festival, Paolo Notari e Alberto Toso Fei. Tra il pubblico presenti i rappresentanti dei 56 borghi che hanno partecipato al bando e i cui progetti sono risultati vincitori, oltre ad alcune delle associazioni che animeranno i Borghi nelle settimane di eventi.

UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON:

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori