Cavalcata dell’Assunta 2023: presentato il programma della rievocazione storica più antica d’Italia
Ogni anno a Fermo, la sera della vigilia della Festa dell’Assunzione di Maria, si rievoca la Cavalcata dell’Assunta. Si tratta della rievocazione storica più antica d’Italia e riproduce corteo, celebrazioni religiose e tornei legati, fin dal 1182, alle festività patronali della Madonna Assunta.
“La Cavalcata è aggregazione, è storia e passione – afferma il Sindaco Paolo Calcinaro, che interviene a nome dell’amministrazione comunale. La Cavalcata è la spina dorsale dell’estate fermana e anche quest’anno ci faremo conoscere a livello nazionale con la replica della corsa su RAI 3 nazionale.”
La storia della Cavalcata dell’Assunta
Fonti storiche riportano della “Cavalcata dell’Assunta” in Fermo sin dal 998 d.C., una volta l’anno, il 15 di agosto ma è a partire dal 1982 che ogni Ferragosto si corre in edizione moderna: una corsa di cavalli al galoppo lungo la via del mare nella quale le dieci Contrade si contendono la conquista del Palio dell’Assunta, in onore della patrona della città, Santa Maria Assunta a cui era dedicata la Cattedrale di Santa Maria in Castello e la processione religiosa, che dalla Chiesa di Santa Lucia saliva alla Cattedrale.
È proprio a questa processione che fu data poi il nome di “Cavalcata”, alla quale prendevano parte le magistrature della città, i notabili con la loro corte, le rappresentanze di arti e mestieri e le delegazioni degli ottanta castelli soggetti all’antico Stato che offrivano anche il loro palio con una valenza politica e religiosa. Tutti portavano offerte in denaro e in natura e chiudevano il corteo i vicari dei castelli, in sella ai loro cavalli.
“Quello che facciamo è ‘rievocare’, ovvero intraprendere una narrazione storica della corsa al palio – afferma Andrea Monteriù, vicepresidente della Cavalcata che ricorda le radici profonde della Cavalcata. Sono molto felice di tenere questa conferenza nella Sala del Consiglio perché simboleggia la vita cittadina, esattamente come la Cavalcata”.
“La Cavalcata ha un valore sociale che non va mai tralasciato – dichiara Roberto Montelpare, altro vicepresidente della manifestazione – tutti i componenti lavorano insieme: le contrade, i collaboratori della cernita, dalla sartoria agli sbandieratori e tamburini”.
Le contrade storiche e la Corsa al Palio
Il territorio fermano è composto da dieci Contrade che ogni anno, nel giorno di Ferragosto, si contendono il Palio dell’Assunta, la tradizionale corsa di cavalli, preceduta dal Corteo Storico in costume del XV secolo lungo le vie cittadine.
La Contrada vincitrice dell’ultima edizione del Palio sfila per prima; quella che era ultima l’anno precedente, sfila per seconda. Le altre scalano all’indietro di uno o due posti. La Corsa del Palio si articola in due batterie con cinque cavalli ciascuna e la finale tra i primi due cavalli classificati di ogni batteria, più il vincente del sorteggio tra i terzi classificati. Il percorso, lungo 850 metri circa, è tutto in salita con partenza da Largo Ostilio Ricci, via Trevisani, viale XX Settembre, il “curvone” e l’arrivo in Viale Vittorio Veneto.
Le novità della Cavalcata dell’Assunta 2023
Il regista Adolfo Leoni entra nel vivo del programma della Cavalcata dell’Assunta 2023 e illustra i quattro pilastri su cui si regge la Cavalcata: lo spettacolo-teatro, il racconto storico, la festa e la pluralità e la forte attrazione turistica che una manifestazione di questo tipo rappresenta.
Lo spettacolo inaugurale e l’arrivo del Palio Piazza del Popolo sarà il primo grande evento della Cavalcata di quest’anno e si terrà il 28 luglio. Per l’arrivo del Palio dell’Assunta, portato dalla delegazione di Monterubbiano, gli alfieri e i musici racconteranno l’arrivo di Bianca Maria Visconti, ricreando l’atmosfera voluta da Francesco Sforza per accogliere in città la sua promessa sposa. Inizia così la rievocazione storica più antica d’Italia, come testimonia un documento risalente al 998 in cui si menziona per la prima volta il culto della Vergine Maria a Fermo.
In occasione di questo evento, interverranno a Fermo anche due delegazioni, quella di Francavilla d’Ete e quella di Petritoli (frazione Moregnano) che porteranno gli stendardini originali del 1752 che a quel tempo venivano portati a Fermo. La delegazione più importante sarà quella di Monterubbiano che porterà il Palio dell’Assunta, fatto da un pittore non ancora rivelato, che verrà svelato il 28 luglio. Il palio verrà poi assegnato al vincitore della corsa.
La sceneggiatura sarà molto particolare: ci sarà un movimento di fiaccole portate da 60 persone che invaderanno l’intera piazza del Popolo di Fermo che torna ad essere il teatro all’aperto, proprio come era stato pensato nel 1442 da Alessandro Sforza quando ricevette sua cognata Bianca Maria Visconti.
Gli altri due eventi più importanti del Palio saranno:
il corteo processionale composto da 1400 persone che si terrà nella notte del 14 agosto in cui di solito si registrano tradizionalmente dalle 8 mila alle 12 mila presenze;
la corsa di cavalli che si terrà nel pomeriggio del 15 agosto che solitamente registra dai 6 mila agli 8 mila spettatori.
L’importanza delle rievocazioni storiche nelle Marche
A rappresentanza della Regione Marche hanno partecipato alla conferenza stampa di apertura i consiglieri regionali Jessica Marcozzi e Marco Marinangeli. Entrambi hanno riconosciuto il valore di questo evento che dà lustro a tutta le Regione. “Un turismo di qualità che merita di oltrepassare i confini nazionali” dice Marcozzi. “I turisti vengono nelle Marche anche perché fortemente attratti dalle rievocazioni storiche – aggiunge Marinangeli – Il merito del successo della Cavalcata non è solo dell’attenzione e della determinazione dell’amministrazione comunale, ma anche e soprattutto di coloro che vivono il territorio con passione e che vogliono tramandare le tradizioni alle nuove generazioni”. Ha assicurato il sostegno alla Cavalcata anche il consigliere Andrea Putzu.
L’avvocato Andrea Agostini, Presidente di Marche Cultura, si sofferma sull’“identità”, che individua come parola chiave della conferenza. Agostini crede che per rafforzare l’idea di rievocazione si debba ricorrere agli elementi audiovisivi. La Marche Film Commission, parte di Marche Cultura, ha messo a disposizione dei fondi destinati alla realizzazione di cortometraggi che potranno essere destinati anche all’estero, nella speranza di aumentare l’incoming. Su questa idea si basa la collaborazione di Marche Cultura con la Cavalcata.
Programma Cavalcata dell’Assunta 2023
Venerdì 28 Luglio
Ore 21.30 – Piazza del Popolo Spettacolo inaugurale e arrivo del Palio Apertura 42° edizione Cavalcata dell’Assunta: serata evento con spettacolo del gruppo Alfieri e Musici e arrivo del Palio
Martedì 1 Agosto
Ore 21:30 – Piazza del Popolo XIII Trofeo “Gallo d’Oro” Gara tra tamburini delle Contrade
Mercoledì 2 Agosto
Ore 21:30 – Piazza del Popolo II Trofeo “Bandiere al Vento” Gara tra sbandieratori delle Contrade
Venerdì 4 Agosto
Ore 20 – Piazzale Lattanzi Torre di Palme Il racconto della Cavalcata Ore 21:30 – Castello di Torre di Palme Lettura del Bando
Da Domenica 6 a mercoledì 9 Agosto
Dalle ore 19 – Piazza del Popolo Hostarie delle Contrade Degustazione di piatti tipici e animazione medievale
Lunedì 7 Agosto
Ore 21:30 – Girfalco XXVIII Tiro per l’Astore Gara di tiro con l’arco tra Contrade
Martedì 8 Agosto
Ore 21.30 – Girfalco XXXVI Tiro al Canapo Gara di tiro alla fune tra Contrade
Sabato 12 Agosto
Ore 21:30 – Piazza del Popolo Tratta dei Barberi Sorteggio per l’abbinamento dei cavalli al Palio delle Contrade
Lunedì 14 Agosto
Ore 20:45 – Dalla Chiesa di Santa Lucia alla Cattedrale CORTEO STORICO IN NOTTURNA E LITURGIA DELLA PAROLA Ore 22:00 – Piazza del Popolo Estrazione delle batterie
Martedì 15 Agosto
Ore 10:30 – Sagrato della Cattedrale Benedizione e consegna della giubba ai fantini Ore 11:30 – Cattedrale Metropolitana Solenne pontificale presieduto da S.E. Rocco Pennacchio, Arcivescovo di Fermo
Ore 15 – Da Piazza del Popolo a Viale Vittorio Veneto Corteo storico al campo di gara Ore 17 – Viale XX Settembre e Viale Vittorio Veneto CORSA AL PALIO Ore 21:30 – Piazza del Popolo Festa della Vittoria Ore 24:00 – Piazza del Popolo Estrazione della sottoscrizione a premi
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]