Cinema e turismo, un evento a Fermo con ospiti d’eccezione
Domenica 10 marzo alle ore 11:30 nell’ambito di Tipicità Festival a Fermo, Fondazione Marche Cultura presenta “Cinema, un volano per il turismo” un evento che ospiterà due talentuosi attori: Matteo Paolillo e Ester Pantano, amatissimi dal grande pubblico per i ruoli in serie di grande successo, come Mare Fuori, Makari o Leoni di Sicilia.Insieme a Valentina De Amicis, regista del film “Mia” che si sta girando nelle Marche, dialogheranno con il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e il giornalista Silvestro Serra, direttore della rivista Touring, mensile del Touring Club Italiano.
Il cinema come motore di promozione territoriale: un concetto di cui la Fondazione Marche Cultura è convinta sostenitrice e che sarà al centro del dibattito in programma domenica 10 marzo, alle 11.30, al Fermo Forum. Un incontro con protagonisti d’eccezione: Matteo Paolillo, Ester Pantano e Valentina De Amicis, protagonisti e regista di “Mia”, film prodotto da Roberto Venuso e Federica Artiano di Genesis Srl, che si sta girando nelle Marche, tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numana e Osimo. I tre dialogheranno con il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini; interverrà anche una figura qualificata del giornalismo di settore, Silvestro Serra, direttore della rivista Touring, mensile del Touring Club Italiano. “Cinema, un volano per il turismo” è il titolo dell’incontro, che si inserisce nel ricco programma di Tipicità Festival. Le riprese di “Mia”, iniziate il 26 febbraio scorso a Porto Recanati, proseguiranno fino al 25 marzo. La Marche Film Commission di Fondazione Marche Cultura ha fornito supporto logistico sul territorio, attraverso una rete consolidata di contatti con maestranze locali e professionisti del settore.
“Fare delle Marche una terra di cinema è la mission che perseguiamo, insieme alla Regione – commenta il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Ospitare film e serie televisive genera ricadute positive in un territorio, lo dice l’esperienza di altri prodotti audiovisivi che hanno avuto grande risonanza, lo dicono i numeri di chi sceglie le proprie vacanze per scoprire luoghi e ambienti ammirati in un’opera cinematografica. Sarà un piacere parlarne con la regista Valentina De Amicis, che ha scelto i borghi marchigiani per il suo film, e con due talentuosi attori amatissimi dal grande pubblico per i ruoli in serie di grande successo, come Mare Fuori per Matteo Paolillo e Makari o Leoni di Sicilia per Ester Pantano. Siamo curiosi di ascoltare le loro impressioni sulle nostre splendide terre marchigiane, che in queste settimane stanno scoprendo”.
La regista, gli attori e la troupe sono entusiasti della loro esperienza nella regione, come confermano le parole del produttore Roberto Venuso: “Siamo contentissimi di essere qui a girare. Abbiamo trovato una grande ospitalità e si mangia pure bene, ma la cosa più importante è che c’è una voglia di fare cinema uguale a quella che avevo io quando ho iniziato a Napoli dodici anni fa. Le Marche sono un posto tutto da scoprire e non potevamo fare scelta migliore per ambientare il nostro film. Appena arrivati ci hanno accolti nel migliore dei modi e non vediamo l’ora di mostrare a tutti il valore culturale che ha apportato la regione Marche con le sue splendide città.”
L’8 giugno 2025, Venarotta si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per la quinta edizione del Festival del Libro di Venarotta. Un appuntamento ormai consolidato, che parte dai libri per abbracciare l’arte, la musica, il gioco e le emozioni. Il tema, “Colora fuori dalle righe”, invita a superare i confini ed è il […]
Fra i grandi appuntamenti espositivi del 2025, la città di Macerata ospita una mostra di straordinaria rilevanza dedicata a una delle figure più originali e poetiche dell’arte contemporanea italiana: Renata Boero.Dal 4 giugno al 9 novembre 2025, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi accolgono la personale “Renata Boero. Teleri”, a cura di Vittoria Coen e […]
Agostini: “un’opera d’arte e un corto per conquistare il cuore del mondo e ispirare una nuova visione per il futuro” Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission all’Expo di Osaka con due importanti progetti per la promozione dell’arte, della cultura e dell’audiovisivo della Regione: l’opera dell’artista osimano Oliviero Fiorenzi “Controluce” e in anteprima mondiale la proiezione del cortometraggio “Sakura サクラ – […]
Dopo aver conquistato il pubblico di tutta Italia – da Ancona a Napoli, da Bergamo fino all’Anfiteatro romano nella sua storica riapertura – lo spettacolo Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà, prodotto da Popsophia con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, arriva per la prima volta a Fabriano, sabato 31 maggio alle ore 21.15 al Teatro […]
Fondazione Marche Cultura annuncia l’avvio di una selezione volta alla ricerca di nuove figure professionali che possano contribuire con le loro competenze a supporto delle attività dell’Ente nella valorizzazione del patrimonio culturale della Regione e nella promozione della cultura e dell’audiovisivo delle Marche. Per il conferimento degli incarichi, la Fondazione Marche Cultura apre la selezione […]
Sabato 17 maggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Una settimana per la SLA”, promosso dalla Podistica Moretti Corva in collaborazione con il Comune di Porto Sant’Elpidio, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Cuore della manifestazione, in programma nei prossimi giorni, sarà la quarta edizione della Brain Run, corsa podistica di […]