Cultura, territorio e digitalizzazione: al via un ciclo di webinar
“Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità" è un nuovo ciclo di webinar con cadenza settimanale organizzato da Fondazione Marche Cultura, la rivista "Il Capitale Culturale" e la Regione Marche. Gli incontri si terranno il 26 aprile, il 3 e il 10 maggio alle ore 17. La partecipazione è gratuita e accessibile al pubblico attraverso il canale Youtube della Fondazione Marche Cultura.
La Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con Il Capitale Culturale, rivista edita da EUM – Università di Macerata e con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura, organizza un ciclo di tre webinar su alcuni temi trattati trasversalmente nei vari contributi compresi nel Supplemento n. 11/2020 “Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità. Patrimonio, attività e servizi culturali per lo sviluppo di comunità e territori attraverso la pandemia”, curato dal suo direttore Pietro Petraroia.
I webinar si terranno con cadenza settimanale, per tre lunedì consecutivi, il 26 aprile, il 3 e il 10 maggio. Semprealle ore 17.
Introdurrà i lavori l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini. Presiederà gli incontri il Prof. Pietro Petraroia Direttore della Rivista “Il Capitale Culturale”.A moderare i tre incontri si succederanno il direttore della Fondazione Marche Cultura Ivan Antognozzi e i dirigenti dei servizi turismo e beni e attività culturali della Regione Marche Paola Marchegiani e Simona Teoldi.
Il primo appuntamento sarà titolato “Nuove frontiere del digitale per i servizi culturali”, con il Prof. Paolo Clini, docente dell’Università Politecnica delle Marche; il Prof. Stefano Della Torre, docente del Politecnico di Milanoe la Dott.ssa Samanta Isaia, Direttore Gestionale del Museo Egizio di Torino.
Il secondo incontro sarà dedicato a “Turismi e territori delle culture, dopo l’overtourism”. Interverranno il Prof. Armando Montanari, docente della Sapienza Università di Roma; il Prof. Francesco Palumbo, Direttore Toscana Promozione Turistica e la Dott.ssa Flaminia Santarelli, Direttore GeneraleTurismo presso MiC.
L’ultimo webinar sarà su “Imprese culturali e creative per la ripresa e la resilienza delle comunità”. I relatori saranno la Dott.ssa Giovanna Barni Presidente Coopculture; il Prof. Stefano Consiglio, docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Prof. Carlo Penati, Merits-società benefit.
La scelta dei temi trattati deriva dalla loro attualità nel dibattito sulla programmazione culturale a livello regionale, che dovrà declinare in misure e interventi fattivi quanto previsto dal “pacchetto” “Next Generation EU” e nello specifico dal piano di investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), prossimo ad essere compiuto e consegnato (entro il 30 aprile) alla Commissione Europea.
L’ambizioso obiettivo del seminario non è quindi una rappresentazione dei contributi del Supplemento, ma partendo da alcune questioni che lì si pongono, stimolare il confronto sulle possibili strategie che consentano attraverso i fondi stanziati di garantire una funzionale integrazione dei comparti del turismo, della cultura e dei relativi indotti, in grado difavorire processi di coesione socio-economica e di sostenibilità del territorio, facendo sì che ilpatrimonio culturale non sia più un settore isolato ma rappresenti un forte stimolo per la ripresa, in cui la digitalizzazione diventamezzo a servizio dell’economia circolare.
Il capitale culturale (ISSN: 2039-2362) è la rivista fondata da Massimo Montella e promossa dalla Sezione di Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. Si avvale di molteplici competenze disciplinari (archeologia, archivistica, diritto, economia aziendale, informatica, museologia, restauro, storia, storia dell’arte) unite dal comune obiettivo della implementazione di attività di studio, ricerca e progettazione per la valorizzazione del patrimonio culturale.
La rivista accoglie contributi, provenienti da diversi ambiti disciplinari, sui temi del valore e della valorizzazione del patrimonio culturale, nel quadro dei principi esplicitati nella Journal mission (per cui si rimanda al n. 1/2010) e prevede una pubblicazione con cadenza semestrale, e può includere supplementi dedicati a convegni oppure a temi particolari.
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]