24.03.2021

Dantedì: Dino Latini a colloquio con Antonio Corsaro

studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, il Presidente del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, Dino Latini, incontra Antonio Corsaro, Professore Ordinario di Letteratura Italiana dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” per un momento di riflessione sulla vita, la storia, le emozioni, le speranze ed i sentimenti eterni del Sommo Poeta per il quale quest'anno ricorrono i 700 anni dalla morte. 

Celebrato per la prima volta nel 2020, il Dantedì, ossia la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il “Sommo Poeta” fiorentino che a cavallo tra il XIII e il XIV secolo scrisse opere d’inestimabile valore (una su tutte, la Divina Commedia, il poema in lingua italiana più celebre di tutti i tempi) vuole ricordare non solo gli scritti e le straordinarie intuizioni, ma anche la vita piena di eventi di Dante, letterato girovago che fu un uomo del suo tempo. Quest’anno il Dantedì ha una valenza simbolica ancora maggiore, perché cade in occasione del settimo centenario della morte del padre della lingua italiana che in tutta Italia, per tutto il 2021, viene celebrato con centinaia di  eventi.

L’iniziativa si terrà in videoconferenza giovedì 25 marzo 2021 alle ore 12. L’incontro aperto a tutti potrà essere seguito sul canale Youtube di Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori