24.03.2021

Dantedì: Dino Latini a colloquio con Antonio Corsaro

studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, il Presidente del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, Dino Latini, incontra Antonio Corsaro, Professore Ordinario di Letteratura Italiana dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” per un momento di riflessione sulla vita, la storia, le emozioni, le speranze ed i sentimenti eterni del Sommo Poeta per il quale quest'anno ricorrono i 700 anni dalla morte. 

Celebrato per la prima volta nel 2020, il Dantedì, ossia la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il “Sommo Poeta” fiorentino che a cavallo tra il XIII e il XIV secolo scrisse opere d’inestimabile valore (una su tutte, la Divina Commedia, il poema in lingua italiana più celebre di tutti i tempi) vuole ricordare non solo gli scritti e le straordinarie intuizioni, ma anche la vita piena di eventi di Dante, letterato girovago che fu un uomo del suo tempo. Quest’anno il Dantedì ha una valenza simbolica ancora maggiore, perché cade in occasione del settimo centenario della morte del padre della lingua italiana che in tutta Italia, per tutto il 2021, viene celebrato con centinaia di  eventi.

L’iniziativa si terrà in videoconferenza giovedì 25 marzo 2021 alle ore 12. L’incontro aperto a tutti potrà essere seguito sul canale Youtube di Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori