24.03.2021

Dantedì: Dino Latini a colloquio con Antonio Corsaro

studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, il Presidente del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, Dino Latini, incontra Antonio Corsaro, Professore Ordinario di Letteratura Italiana dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” per un momento di riflessione sulla vita, la storia, le emozioni, le speranze ed i sentimenti eterni del Sommo Poeta per il quale quest'anno ricorrono i 700 anni dalla morte. 

Celebrato per la prima volta nel 2020, il Dantedì, ossia la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il “Sommo Poeta” fiorentino che a cavallo tra il XIII e il XIV secolo scrisse opere d’inestimabile valore (una su tutte, la Divina Commedia, il poema in lingua italiana più celebre di tutti i tempi) vuole ricordare non solo gli scritti e le straordinarie intuizioni, ma anche la vita piena di eventi di Dante, letterato girovago che fu un uomo del suo tempo. Quest’anno il Dantedì ha una valenza simbolica ancora maggiore, perché cade in occasione del settimo centenario della morte del padre della lingua italiana che in tutta Italia, per tutto il 2021, viene celebrato con centinaia di  eventi.

L’iniziativa si terrà in videoconferenza giovedì 25 marzo 2021 alle ore 12. L’incontro aperto a tutti potrà essere seguito sul canale Youtube di Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Giornata Mondiale del Teatro: gli eventi nelle Marche

Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro, un’occasione speciale per omaggiare l’arte scenica e il suo valore culturale e sociale. Anche le Marche, con la loro ricca tradizione teatrale e i numerosi teatri storici disseminati sul territorio, si preparano a festeggiare con una serie di eventi e iniziative questa importante ricorrenza. La […]

Al via SEM 2025: tre giorni dedicati all’editoria marchigiana ad Ancona

Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]

25.02.2025

Tipicità Festival 2025: eccellenze, sapori e territori in scena al Fermo Forum

Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]

L’arte marchigiana svela nuovi segreti: torna “Mirabilia Marche” con Fondazione Marche Cultura

Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]

Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori