“Digitare il codice segreto”: fine riprese del film TV per Rai 1 girato a San Benedetto del Tronto

Terminate le riprese del film TV “DIGITARE IL CODICE SEGRETO” sul litorale di San Benedetto del Tronto, che vede protagonista il poliedrico attore marchigiano, Neri Marcorè.

Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura ha dato tutto il supporto necessario, per la ricerca di location, maestranze ed ospitalità per gli attori e la troupe, affiancata dall’Assessorato al Turismo del Comune di San Benedetto del Tronto, capitale della Riviera delle Palme che torna così ad essere lo scenario di una produzione televisiva dopo la fiction Scomparsa diretta sempre da Fabrizio Costa.

Concluse, con successo e soddisfazione da parte di tutto il cast e della produzione, le riprese del film TV, del regista Fabrizio Costa, “DIGITARE IL CODICE SEGRETO” sul litorale di San Benedetto del Tronto nelle Marche. Il film, prodotto per RAI da Pepito Produzioni, casa di produzione cinematografica e televisiva indipendente italiana, è il quattordicesimo titolo del ciclo “Purché Finisca Bene“, in onda su Rai 1 dal 2014 con grande successo di pubblico.

Digitare il codice segreto” vede Neri Marcorè nei panni del protagonista Alberico Ferretti, terapeuta di successo, affiancato da Valeria Bilello, giovane attrice recentemente apparsa nella serie tv Curon ed in Made in Italy, nel ruolo di Beatrice, proprietaria del bistrot Intolleranza Zero che farà perdere la testa allo stimato psicologo.

Una commedia romantica dunque, le cui vicende si snodano nelle Marche, tra ville mozzafiato e location fronte mare, dove la regione gioca un ruolo fondamentale facendo da sfondo con le sue bellezze naturali ed eno-gastronomiche alle avventure del protagonista Alberico Ferretti. “Digitare il codice segreto” segna la quarta collaborazione per “Purché finisca bene” tra Neri Marcorè, volto marchigiano tra i più noti ed attore poliedrico, e il regista Fabrizio Costa. Il film approderà in TV su Rai 1

Fabrizio Costa, regista televisivo tra i più noti (L’allieva, Scomparsa, Don Matteo, ecc.), dichiara: “E’ stato per me davvero stimolante tornare a dirigere Neri Marcorè per la quarta volta all’interno di questa collana di film a cui sono molto affezionato. In ‘Digitare il codice segreto’  Marcorè si cala nel personaggio esilarante di un avaro patologico, un grande topos di sempre della commedia, raccontato in modo moderno ed intelligente in questa splendida location marina nelle Marche.”

Nel cast Gabriele Cirilli, che da Zelig con il tormentone “Chi è Tatiana” è diventato uno dei volti più noti in TV e al cinema (Matrimonio al Sud, Un medico in famiglia, Volare, ecc.), Paola Minaccioni (Nastro d’Argento 2014 come miglior attrice non protagonista per Allacciate le cinture), Pia Lanciotti (Menzione speciale 2010 Annecy Italian Cinema Festival per Alza la testa) e Bernardo Casertano (Nero a metà, Sotto una buona stella, I Cesaroni, ecc.).

SINOSSI: la menzogna del Dott. Alberico Ferretti ha le ore contate. Lui – psicologo ed autore del bestseller “Digitare il codice segreto”, manuale per curare l’avarizia – non è nient’altro che un tirchio senza speranza, e adesso che il successo lo ha reso un vip, qualsiasi mossa falsa in pubblico potrebbe rovinarlo. Ma l’occasione fa l’uomo ladro o, nel caso del Ferretti, scroccone: il dottore accetta l’ospitalità a tempo indeterminato che gli offre la Contessa Vanini sfuggendo così all’assedio dei curiosi per lavorare al suo nuovo libro senza sborsare una lira. Tuttavia, Alberico incontra una donna che smuove qualcosa in lui.

Alcune considerazioni, a caldo, dagli amministratori locali: “Anche questa esperienza che ha visto la città fare da sfondo ad un set volge al termine. Ero sicuro che San Benedetto e i suoi abitanti avrebbero accolto con calore e affetto la troupe – dice il sindaco Pasqualino Piunti – e, nonostante i limiti imposti dal momento che viviamo, so che è andata proprio così. Ora attendiamo con impazienza di vedere il risultato di queste settimane di lavoro“.

Attraverso le immagini proposte dalle fiction passa tanta parte della promozione di un territorio – sostiene convintamente il vicesindaco e assessore al turismo della cittadina rivierasca Pierluigi Tassotti – L’amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo la proposta della produzione e di Marche Film Commission preoccupandosi di assicurare le migliori condizioni logistiche per il buon esito dell’operazione che, ne siamo certi, produrrà benefici effetti sull’immagine di San Benedetto del Tronto“.

Esprime soddisfazione anche il sindaco di Monteprandone Sergio Loggi: “Per l’Amministrazione di Monteprandone è motivo di vanto che, tra tante prestigiose ville presenti nel Piceno, sia stato scelto un luogo storico e altamente simbolico per il nostro territorio come Villa Nicolai. Grazie al regista, alla produzione, agli attori, alla troupe e a Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura per aver coinvolto anche Monteprandone. Ci auguriamo che i nostri paesaggi collinari, le bellezze storiche presenti nel borgo e i nostri prodotti enogastronomici possano essere stati d’ispirazione per future produzioni televisive e cinematografiche“.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


La Regione Marche a Bergamo per ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’

Durante l’appuntamento dedicato all’innovazione delle politiche culturali l’annuncio dell’assessore Chiara Biondi: “La prossima sessione di ArtLab 2024 prevista a Montalto delle Marche” Le Marche, prima regione a sperimentare l’innovativa misura dei Direttori di rete museale, presente a “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” il più importante appuntamento italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali […]

28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]

Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori