Donatello e il San Pietro martire: una giornata di studi a Fabriano
Si terrà domenica 29 ottobre a Palazzo del Podestà di Fabriano una giornata di studi dedicata a ‘Donatello e il San Pietro martire dopo il restauro’. L’iniziativa, promossa dall’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi, in sinergia con il sottosegretario di Stato alla cultura, Vittorio Sgarbi, è curata dalla Fondazione Marche Cultura.
I lavori, che avranno inizio alle 10,30, tratteranno la vicenda legata al recupero e restauro durato quattro anni dell’opera lignea del grande scultore fiorentino del Rinascimento, l’unica attualmente presente nelle Marche, raffigurante San Pietro a grandezza naturale, vestito da domenicano e con un libro stretto al petto.
Palazzo del Podestà, Fabriano – foto di @staziluciano
“Un’opera di grande pregio restituita alla città che vogliamo rendere fruibile nel modo più ampio possibile – dichiara l’assessore alla Cultura Chiara Biondi -. Fabriano custodisce un gioiello, finalmente recuperato, dalla storia complessa e affascinante. Si trovava in una nicchia della chiesa di San Domenico in una posizione quasi nascosta, era ritenuta una semplice statua apparentemente senza valore. Dopo il riconoscimento e il grande lavoro di restauro, la scultura è tornata all’antico splendore nella sua vivace cromia, salvata dallo stato di degrado per essere offerta all’intera comunità che si riconosce nel patrimonio artistico. L’arte, in qualsiasi sua forma, rappresenta una delle più importanti espressioni della cultura di un popolo, ne veicola i valori e le tradizioni. Non posso che esprimere immensa gratitudine per tutti gli interpreti di questa ‘rinascita’ che, in occasione di questa giornata di studi, ci onorano della loro presenza”.
“Parliamo di un’opera di grande fascino, dalla storia complessa, frutto di numerosi studi e ricerche – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – tornata recentemente nel pieno splendore al patrimonio culturale marchigiano, ed è l’unica opera oggi nelle Marche di uno dei massimi maestri del Rinascimento. Questa giornata di studi si inserisce in un progetto di valorizzazione e approfondimento intorno al San Pietro martire, di cui cureremo nel 2024 un’interessante pubblicazione”.
Il programma della giornata si avvierà con i saluti istituzionali del sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, del presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, del presidente Fondo edifici di culto (FEC) Fike Schmidt, del prefetto di Ancona Darco Pellos. Concluderanno la prima parte di interventi l’assessore regionale Chiara Biondi e il sottosegretario Vittorio Sgarbi.
Nel corso del convegno, con le relazioni di ospiti qualificati, saranno approfonditi i recenti indirizzi di studio e ricerca su Donatello, le vicende storiche e contemporanee che hanno interessato nel tempo la statua di San Pietro Martire, si effettuerà un’analisi sullo stile, la cronologia, la committenza, fino ad illustrare la tecnica costruttiva e l’intervento di restauro effettuato sulla statua lignea.
Gli interventi saranno pubblicati dalla Fondazione Marche Cultura il prossimo anno nel volume Donatello e il San Pietro Martire a Fabriano: riflessioni dopo il restauro, a cura di Alfredo Bellandi, Giorgio Bonsanti, Giancarlo Gentilini.
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]